
Nuove aperture straordinarie del Musa in concomitanza con le festività di martedì 25 aprile, lunedì (1 maggio) e venerdì (2 giugno).
Le aperture del Musa in programma per le prossime festività, con orario 15-19, con ingresso gratuito, porteranno i partecipanti alla scoperta del museo attraverso la sua storia e le sue tecnologie: sarà possibile assistere ai tour virtuali nelle cave di marmo e lungo le strade di Pietrasanta grazie alle postazioni touch screen, visitare la collezione permanente collocata all’interno della sala e visionare il documentario emozionale, riprodotto sui grandi schermi Musa.
La collezione permanente denominata Capitani coraggiosi fa parte del progetto Museo diffuso voluto dal Comune di Pietrasanta per valorizzare al meglio i gessi del Museo dei Bozzetti non visibili al pubblico. Si tratta di dieci bozzetti di Bozzano, Zilocchi, Bibolotti, Calandra, Rubino, Jacopi, Luciano, Arrighini, Parma e Tommasi, veri e propri antesignani degli artisti e degli artigiani imprenditori di oggi. La selezione è stata curata da Chiara Celli ed è corredata da una proiezione di immagini e documenti d’epoca che scandiscono la relazione tra le opere e l’epoca, i laboratori, le maestranze, le scuole e le imprese in cui sono stati realizzate.
La collezione virtuale si completa infine con la proiezione su sette schermi secondo la regia composita della tecnologia del Musa del documentario emozionale La voce del marmo, un progetto basato su ricerche iconografiche, di fonti letterarie, di suoni e colori, di documenti visivi storici dell’Istituto Luce e di Teche Rai e ricorrendo a prestigiosi prestiti di immagini dall’archivio Scala di Firenze, dal Museum of Fine Arts di Boston e da altri prestigiosi istituti museali italiani che illustrano in modo integrato, articolato e suggestivo la storia dell’escavazione e della lavorazione del marmo nel bacino apuoversilese da Michelangelo ad oggi.
Per informazioni: Musa 0584.791475, info@musapietrasanta.it e www.musapietrasanta.it.