Seravezza, le iniziative per la festa della Liberazione

19 aprile 2017 | 10:46
Share0
Seravezza, le iniziative per la festa della Liberazione

Non dimenticare le tragedie e i lutti che colpirono i popoli europei nella seconda guerra mondiale per capire le sofferenze e l’anelito alla libertà di coloro che fuggono dalle guerre dei nostri giorni. È con questo spirito che Seravezza si appresta a celebrare il 72esimo anniversario della liberazione. Un percorso della memoria e della consapevolezza, partito lo scorso 7 aprile con lo spettacolo Marzabotto andato in scena al teatro delle Scuderie Granducali, che avrà il suo culmine nelle giornate di sabato (22 aprile) e martedì (25 aprile).

Il programma è stato messo a punto in collaborazione con la sezione Gino Lombardi dell’Anpi. Sabato (22 aprile) alle 9,45 sarà reso omaggio alla lapide di Piero Consani a Corvaia e, alle 10, alla tomba di Gino Lombardi a Ruosina, protagonisti della resistenza versiliese, caduti durante la lotta contro i nazifascisti. Alle 10,30, nella sala della Pro Loco a Seravezza, dopo gli interventi del sindaco Riccardo Tarabella e del sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il professor Giovanni Cipollini in rappresentanza dell’Anpi parlerà dei “Cacciatori delle Apuane”, la prima formazione partigiana della Versilia. Nell’occasione sarà ricordato anche Sauro Battistini, recentemente scomparso, la cui famiglia ospitò nella casa alla Porta di Farnocchia i partigiani di Lombardi. La mattina di martedì 25 aprile, dopo la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti della linea gotica a Ripa alle 8,45, le delegazioni si porteranno a Sant’Anna di Stazzema, dove si svolgerà la cerimonia unitaria dei Comuni versiliesi per il 72esimo anniversario della liberazione. Il pomeriggio alle 17,30 al cinema delle Scuderie Granducali, sarà proiettato il film “Libere” (ingresso gratuito), sulla partecipazione delle donne italiane alla resistenza.