Moda e ricamo protagonisti alla Versiliana

20 aprile 2017 | 11:48
Share0
Moda e ricamo protagonisti alla Versiliana

L’arte del ricamo e del merletto torna nel Parco della Versiliana. Per quattro giorno, dal 22 al 25 aprile (ingresso libero), la Villa tanto amata dal vate Gabriele D’Annunzio con le sue stanze ed i verdi spazi esterni, sede d’estate del Festival di teatro, trasformeranno Pietrasanta, città d’arte e di mare, nella capitale di merletti e pizzi, del punto croce e dell’altissima moda tra corsi, dimostrazioni, sfilate e concorsi. Alla mostra mercato, arrivata alla decima edizione, parteciperanno quest’anno anche una delegazione dalla regione Yacutia con alcuni dei migliori ricamisti della Russia e dall’Isola di Tenerife con la prestigiosa artisania de moda. Una kermesse, quella organizzata e promossa dal Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto di promozione  Start Grandi Eventi con la collaborazione di Renata Serra Forni, Centro italiano tutela ricamo e l’Arte del filo, destinata ad entrare nella storia per numero di espositori, oltre 50 con gli eventi-extra: la quinta edizione del Concorso Internazionale di Moda Modarte in programma sabato (22 aprile) alle 21 nello spazio del Caffè della Versiliana, il concorso internazionale di arte applicata e la mostra di fiori ed artigianato. Attesi migliaia di appassionati da tutta Italia per quello che è diventato uno dei principali eventi di settore. Inaugurazione ufficiale sabato alle 12 alla presenza del sindaco, Massimo Mallegni. 

Dopo il successo del Premio internazionale Barsanti e Matteucci, l’Arte del Ricamo apre ufficialmente la stagione degli eventi per Pietrasanta che vede in calendario, in sei mesi, il Versilia Western Show (29 aprile – 1 maggio) e l’Arte del Cavallo (13 – 14 maggio), i due appuntamenti equestri ospitati nel parco della Versiliana, il Wine Art Festival (20 – 22 maggio), Marina in Fiore a Tonfano (29 aprile – 1 maggio), il Dap Festival – Festival Internazionale di Danza e Arte (18 giugno – 1 luglio), le due grandi mostre di Jorge Sorensen (17 giugno – 6 agosto) e Park Eun Sun (12 agosto – 29 ottobre), Festival Versiliana (luglio ed agosto), Pietrasanta in Concerto (21 – 30 luglio), Premio Carducci (27 luglio) e la Festa del Fatto Quotidiano (1 – 3 settembre).
 “L’arte del ricamo è una manifestazione in forte crescita – dice l’assessore alle tradizioni popolari, Lora Santini – e ci ha consentito di intraprendere nuovi rapporti internazionali, utili per promuovere relazioni culturali e commerciali. Lo scorso anno è nato il patto d’amicizia con l’isola di Tenerife, che stiamo sviluppando e in questa edizione allacciamo una collaborazione con la Yacutia, che fa parte della confederazione russa. Anche questo è un modo per far conoscere Pietrasanta nel mondo, far scoprire anche all’estero il nostro bagaglio di risorse e tradizioni, con importanti ricadute per le nostre imprese artigiane, per il turismo e la nostra economia”.        
Mostra laboratorio. Ricami artistici, merletti, manufatti a punto croce e di pizzo, tombolo, macramè, chiacchierino ma anche manufatti realizzati con il telaio manuale, bottoni e perle: tecniche e “punti” attraverso le quali i maestri ricamatori creano tovaglie, centrini, tende, bracciali, biancheria, cuscini ed i più raffinati manufatti che ornano ed impreziosiscono abitazioni, ville, palazzi e non mancano mai nelle case. Tra gli espositori, da segnalare la partecipazione i maestri dell’arte del ricamo penestrino che hanno realizzato manufatti per i palazzi del Vaticano e per il Quirinale. Ma sono tante le esperienze e le eccellenze in vetrina espressione dell’alto artigianato Made in Italy.
“L’obiettivo – spiega l’assessore alle attività produttive, Simone Tartarini – è quello di sfruttare questi eventi di grande richiamo per rafforzare la vocazione internazionale di Pietrasanta. La delegazione russa visiterà i nostri laboratori di marmo, le nostre fonderie per poter avviare un rapporto diretto con gli imprenditori e le maestranze locali. Questo tipo di iniziative fanno bene al mercato dell’artigianato, che stiamo cercando di sostenere con ogni mezzo, e al tessuto economico del territorio”.  
Sfilata e concorso. 23 stilisti in gara per la quinta edizione di Modarte, il concorso internazionale di stili e moda. L’arte del ricamo si spinge oltre trovando una sponda nel mondo della moda e del lusso. Organizzata in collaborazione con l’agenzia Arte e Moda di Vanessa Tonini, sulla passerella allestita al Caffè della Versiliana sfileranno gli abiti di scuole di moda (Iis Nervi Fermi di Alessandria), Centro Trimoda di Livorno, Scuola Moda Cesena, Scuola Alta Moda di Massa, due associazioni (De Fabula di Alessandria e Capitombolo di Prato) e 23 stilisti (Tamara Angioni, Daniela Aramà, Annamaria Bartelloni, Lucia Caprì, Giovanni Cirillo, Carlotta Comparini, Viktoriya Fursova, Marco Galassi, Golovina Rimma, Eleonora Moriani, Susanna Nicoletti, Annunziata Oddi, Barbara Puletti, Svetlana Romanova, Susanna Silicani, Tiziana Taiani, Roberta Torrisi, Camilla Volpini, Giuliana Zanni, Eugenia Zorkoltseva).