Nel vento e nel ricordo, storia di bambini ebrei della Shoah, inaugura la mostra a villa Gori

Sabato (22 aprile) alle 10 a Villa Gori a Stiava ci sarà l’inaugurazione della mostra Nel vento e nel ricordo, storia di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca, curata da Silvia Quintilia Angelini, Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi, realizzata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca e prodotta dalla provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori.
La mostra inizia con una contestualizzazione storica essenziale che introduce il visitatore nella tematica affrontata e descrive le vicende di queste infanzie segnate, qualunque sia l’esito finale, la salvezza o la deportazione.
Sono storie di bambine e di bambini che hanno vissuto nella nostra provincia, segnate indelebilmente da un razzismo violento, assunto a progetto politico, a distorta visione del mondo.
Nei vari pannelli sono presentate storie esemplari che cercano di restituire progetti di vita, identità e affetti che vengono interrotti dalla deportazione e anche le molteplici strade con cui si realizza la salvezza: la rete di Giorgio Nissim e dei sacerdoti oblati di don Arturo Paoli e dell’Arcivescovo Torrini, ma non solo.
Una ricchezza di stimoli per riflettere sulla storia, sulle responsabilità, sul valore della scelta ed anche sul presente.
L’esposizione è patrocinata dalla Comunità ebraica di Pisa, dal Centro di documentazione ebraica contemporanea, dall’Anpi Provinciale, dal Club Unesco Lucca e da molti Comuni del territorio.
A seguire ci sarà la presentazione della guida La Versilia tra antifascismo, guerra e resistenza a cura di Gianluca Fulvetti, autori Federico Bertozzi, Jonathan Pieri, Andrea Ventura e la presentazione rivista Documenti e studi numeri 40 e 41 dell’Istituto Storico della resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca