Stilisti emergenti pronti a sfidarsi alla Versiliana nell’arte del ricamo

23 stilisti emergenti pronti a sfidarsi sulla passerella a cielo aperto nell’affascinante scenario della Versiliana. Debutta l’edizione 2017 del concorso internazionale Modarte, in programma nella giornata di apertura dell’Arte del Ricamo, la quattro giorni che dal 22 al 25 aprile trasformerà la piccola Atene nella capitale del pizzo e del merletto.
Una kermesse dedicata alla manifattura di pregio, organizzata e promossa da comune di Pietrasanta e fondazione Versiliana nell’ambito del progetto di promozione “STArt – Grandi Eventi”, con la collaborazione di Renata Serra Forni, centro italiano tutela ricamo e l’arte del filo. La Versiliana, in questo ponte del 25 aprile, diventerà il tempio delle trine e del macramè, con delegazioni in arrivo dalla regione russa della Yacutia e dall’isola di Tenerife.
Il taglio del nastro, alla presenza del sindaco Massimo Mallegni, è previsto per domani (22 aprile), alle 10. Oltre 50 espositori, provenienti dall’Italia e dall’estero, animeranno la villa amata da Gabriele D’Annunzio e gli spazi verdi del parco che, nella serata a partire dalle 21, faranno da cornice alla sfilata in notturna del concorso Modarte, il contest di stili e moda, giunto alla quinta edizione.
In passerella le creazioni di quattro scuole di moda (Iis Nervi Fermi di Alessandria, centro Trimoda di Livorno, scuola Moda Cesena, scuola Alta Moda di Massa) e le associazioni De Fabula di Alessandria e Capitombolo di Prato. Una parentesi di lusso e haute couture che, organizzata dall’agenzia Arte e Moda di Vanessa Tonini, metterà a confronto nello spazio del caffè l’estro di 23 giovani stilisti, in cerca di affermazione (Tamara Angioni, Daniela Aramà, Annamaria Bartelloni, Lucia Caprì, Giovanni Cirillo, Carlotta Comparini, Viktoriya Fursova, Marco Galassi, Golovina Rimma, Eleonora Moriani, Susanna Nicoletti, Annunziata Oddi, Barbara Puletti, Svetlana Romanova, Susanna Silicani, Tiziana Taiani, Roberta Torrisi, Camilla Volpini, Giuliana Zanni, Eugenia Zorkoltseva). Una chicca nell’ambito di una rassegna di richiamo, che è uno dei principali eventi di settore a livello nazionale, con appuntamenti extra come il concorso internazionale di arte applicata e la mostra mercato di fiori e artigianato.
Tra gli espositori, da segnalare la partecipazione dei maestri dell’arte del ricamo penestrino che hanno creato pezzi unici per i palazzi del Vaticano e il Quirinale. Ma sono tante le esperienze e le eccellenze in vetrina espressione dell’alto artigianato made in Italy.