
A chi andrà lo scettro di Enolia quale miglior produttore di olio extravergine di oliva? Si saprà domani (22 aprile) alle 16 in uno dei momenti clou della diciottesima edizione della rassegna, al via questo pomeriggio a Seravezza. I vincitori saranno in realtà tre, uno per ogni categoria in cui si articola l’Enolia Oil Award: fruttato intenso, fruttato medio e fruttato leggero. L’assegnazione sarà sancita dopo attenta valutazione da parte di un panel di esperti nominato direttamente dalla Camera di Commercio di Lucca, a garanzia dell’importanza e della serietà del riconoscimento. Altissima, del resto, la qualità dei prodotti in lizza, provenienti da molte zone produttive toscane e da altre regioni d’Italia.
L’altro momento caratterizzante della giornata di domani sarà, alle 17,30, il lancio ufficiale del Brandan, originale formaggio prodotto dal caseificio di Seggiano in collaborazione con Gabriele Ghirlanda, patron di Enolia. Maturato su farro e birra in particolari orci di terracotta prodotti con tecnica antica nel piccolo paese di Petroio, in provincia di Siena, il Brandan è caratterizzato da un sapore intenso, ma allo stesso tempo estremamente elegante. Un formaggio particolare come il personaggio storico al quale è dedicato: Bartolomeo da Petroio, detto Il Brandano, che a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento da bestemmiatore e libertino si trasformò in formidabile predicatore e fustigatore di costumi. La presentazione del nuovo formaggio sarà seguita dal cooking show dello chef Giuseppe Mancino – due stelle Michelin del ristorante Piccolo Principe – con Michelangelo Masoni delle Macellerie Masoni di Viareggio che proporranno una tartare gourmet ain abbinamento al Brandan.
Fra l’area medicea e il centro storico di Seravezza Enolia offrirà domani un cartellone davvero ricco di spunti per andare scoperta dell’olio, del vino, dei prodotti tipici, delle specialità gastronomiche locali e dell’artigianato. Gli stand saranno aperti dalle 9,30 alle 19,30 secondo la seguente disposizione. All’interno di palazzo mediceo le aziende produttrici di olio extravergine di oliva con i loro oli in degustazione che concorreranno all’assegnazione dell’Enolia Oil Award per il miglior extravergine. Sul prato che unisce il palazzo alle Scuderie Granducali i ristoratori locali, i produttori di specialità tipiche e le aziende agricole.
Un articolato percorso del gusto che non mancherà di riservare interessanti sorprese. Nel giardino laterale del palazzo il Villaggio del Vino con ventuno aziende vitivinicole che, in un ottica di mostra-mercato, presenteranno e venderanno direttamente in loco i loro prodotti, con un’ampia e qualificata rappresentanza di vini biologici e biodinamici. Una filosofia divulgativa e promozionale che a fianco delle aziende del territorio vedrà la presenza di alcuni grandi dell’enologia italiana. Si accederà all’intero circuito di degustazione con calice e pettorina a cinque euro. All’interno del Villaggio del Vino i Cooking Show con alcuni dei più noti chef della Versilia e della Lucchesia. Nel centro storico di Seravezza (piazza Carducci, via Fusco e via Roma) mercatino dell’artigianato, esposizioni d’arte, conferenze, esibizioni di danza e sagra con piatti della tradizione.
Gli appuntamenti da non perdere della giornata: alle 10,15 nel palazzo la presentazione del libro La gravidanza della terra di Luigi Caricato; alle 12,30 cooking show dello chef Orlando Giordan del ristorante Dao di Marlia (Carpaccio di Black Angus e Cioccolato); alle 13 cooking show dello chef Roberto Monopoli del ristorante Fubi’S di Viareggio (Sgombro marinato con gel del suo brodo affumicato, pesto di verdure estive e mozzarella); alle 16, nel palazzo, proclamazione dei vincitori dell’Enolia Oil Award; alle 16,30 cooking show dello chef Alessandro Filomena del ristorante Francomare di Marina di Pietrasanta (risotto seppie, Franciacorta rosé e caffè); alle 17 cooking show dello chef Gaio Giannelli del ristorante Pozzo di Bugia di Querceta (Le Coq au Vin); alle 17,30 presentazione del Brandan e, a seguire, cooking show dello chef Giuseppe Mancino del ristorante Piccolo Principe e Michelangelo Masoni delle Macellerie Masoni (tartare gourmet con Brandan).
Una nota di evidenza per il lato artistico della rassegna. In mostra a Palazzo Mediceo ci saranno infatti le opere del pittore torinese Alessandro Colonnetta: una ventina di tele in cui l’artista, con gioioso e colorato approccio figurativo espressionista, si esprime sul tema della natura, del cibo e della tavola. Un’opera di Colonnetta, sempre ispirata al mondo del cibo, ha ricevuto di recente una menzione speciale nell’ambito del Premio Guido Gobino di Torino e l’artista ha esposto con successo anche ad Artissima, la rassegna internazionale d’arte del capoluogo piemontese. Sempre in tema artistico, da segnalare inoltre l’apertura straordinaria del laboratorio e della galleria della Fondazione Arkad, affascinanti spazi dedicati alla scultura in marmo nell’antico edificio attiguo a Palazzo Mediceo (domenica orario continuato dalle 10 alle 19,30).
La Fondazione Terre Medicee avverte che in caso di massiccio afflusso di visitatori potrebbe risultare difficile trovare posti auto liberi nel centro storico del capoluogo. Per questo motivo è vivamente consigliato lasciare l’auto a Querceta nel grande parcheggio terminal della stazione ferroviaria e servirsi dei due bus navetta che per tutta la giornata faranno la spola con il centro di Seravezza (il servizio è gratuito).