
Boom di visitatori per l’Arte del ricamo edizione 2017. La quattro giorni dedicata alla manifattura diventa internazionale e, complice il ponte del 25 aprile, registra il record di presenze. La Versiliana, trasformata per un week end nel tempio del pizzo e del merletto, richiama il pubblico delle grandi occasioni, attirato da oltre 50 espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un successo alimentato dalla curiosità per le delegazioni internazionali provenienti dalla Yacutia e dall’isola di Tenerife, che hanno dato colore alla manifestazione, organizzata e promossa da Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto Start – grandi eventi con la collaborazione di Renata Serra Forni, centro italiano tutela del ricamo e l’arte del filo.
La rassegna ha festeggiato nel modo migliore il decimo compleanno, un happy birthday celebrato con la mostra laboratorio e tanti eventi extra, come il concorso internazionale di arte applicata, il mercato dei fiori e dell’artigianato, le sfilate di alta moda, le dimostrazioni e i corsi gratuiti per appassionati e neofiti. Premiazione sotto le stelle per il contest Modarte, organizzato in collaborazione con l’agenzia Arte e moda di Vanessa Tonini e giunto alla quinta edizione, sfondando il tetto storico d’iscrizioni, con 23 stilisti partecipanti, tre scuole moda e due associazioni di settore in gara. Il defilè in notturna, dedicato a lusso e haute couture, ha visto la consacrazione dello stilista Giovanni Cirillo, vincitore assoluto di Modarte 2017. Seconda e terza classificata nella sfida tra singoli stilisti, Carlotta Comparini e Camilla Volpini. Trionfano anche l’associazione Capitombolo di Prato e la scuola di moda di Cesena con i modelli disegnati da Federica Eusepi, Alexandra Sabini e Erica Napolitano. Giurati d’eccezione gli stilisti Giuliano e Giusy Marelli. “Questa edizione dell’Arte del ricamo – dice l’assessore alle tradizioni popolari, Lora Santini – rafforza il carattere internazionale della manifestazione e, grazie alla presenza della delegazione russa si apre per Pietrasanta un nuovo orizzonte commerciale, su cui lavoreremo nell’interesse dei nostri laboratori artigiani. Bisogna sfruttare queste opportunità per stringere patti d’amicizia che abbiano un ritorno per la crescita culturale della comunità, ma anche per l’economia del territorio. La collaborazione con la prestigiosa Artisania de moda di Tenerife, confermata quest’anno, ci ha aperto un canale di contatti importanti con la Spagna, un sodalizio già concretizzato con la mostra del museo dei bozzetti alle Canarie”. Dopo il successo del premio internazionale Barsanti e Matteucci e l’exploit dell’Arte del ricamo, per Pietrasanta prosegue la stagione degli eventi che vede in calendario a breve il Versilia Western Show (dal 29 aprile all’1 maggio).