Passi carrabili, ok convenzione tra Provincia e Comune di Massarosa

27 aprile 2017 | 11:00
Share0
Passi carrabili, ok convenzione tra Provincia e Comune di Massarosa

Il Consiglio provinciale di Lucca ha approvato con i voti della maggioranza (contrari i tre consiglieri di opposizione) la convenzione tra la Provincia e il Comune di Massarosa relativa alla semplificazione del procedimento di rilascio del nulla-osta di cui all’articolo 26 del codice della strada, per accessi e passi carrabili già esistenti e insistenti sulle strade provinciali e regionali dei centri abitati del territorio comunale di Massarosa. In particolare si tratta di passi carrai sulla sr 439 Sarzanese-Valdera e sulle strade provinciali 34 dei Canipaletti e 5 di Montramito.

La pratica in questione all’ordine del giorno del Consiglio provinciale di ieri è stata discussa oggi (27 aprile) nell’aggiornamento della seduta consiliare a cui ha preso parte, tra gli altri, anche il comandante della Polizia municipale di Massarosa Francesca Papasogli la quale ha illustrato all’assemblea di Palazzo Ducale i termini tecnici del provvedimento richiesto ai fini della regolarizzazione di tutti gli accessi esistenti sulla viabilità del territorio, anche per motivi di sicurezza stradale.
Una convenzione, quindi, che vedrà il Comune di Massarosa svolgere per un determinato periodo le pratiche di verifica della conformità dei passi carrai al codice della strada: ossia l’istruttoria amministrativa, le misurazioni tecniche e i rilievi che consentiranno di velocizzare le procedure di rilascio del nulla-osta della Provincia nonché della successiva autorizzazione al cittadino da parte del Comune. “Con questo accordo – spiega il sindaco di Massarosa, Franco Mungai – la Provincia di Lucca ha concesso al Comune di Massarosa la gestione della questione dei passi carrabili sulle strade provinciali e comunali del territorio per un periodo di sei mesi. Un’operazione che, ricordo, comporta solo vantaggi per i cittadini in quanto viene eliminata tutta una serie di procedure e di costi che la Provincia ordinariamente richiede. La regolarizzazione dei passi carrabili è un beneficio per i cittadini che potrebbero trovarsi in serie difficoltà e con seri problemi in caso di incidenti all’uscita dalle loro proprietà per la mancata regolarizzazione prevista dal codice della strada. Con questo atto formale – aggiunge Mungai – si conclude definitivamente la questione amministrativa dei passi carrabili su strade provinciali e statali che devono essere regolarizzati, come quelli sulle strade comunali, entro il 30 aprile”.