Seravezza, l’assessore Venè: “Falsa l’allerta meteo diffusa sui social”

27 aprile 2017 | 14:35
Share0
Seravezza, l’assessore Venè: “Falsa l’allerta meteo diffusa sui social”

Allerta meteo, è polemica a Seravezza ma l’assessore comunale Dino Venè prova a fare chiarezza: “Sui social network è apparso in queste ore un annuncio di allerta meteo arancione – dice – che riguarderebbe il territorio del Comune di Seravezza fino alle 8 di domani (28 aprile, ndr). A margine dell’annuncio si critica l’amministrazione comunale di Seravezza, nonché la protezione civile comunale, per non aver diramato l’allerta e “per la leggerezza con cui la sicurezza del territorio e dei cittadini viene amministrata”. Mi preme innanzitutto rassicurare i cittadini: nessuna allerta arancione interessa il nostro territorio in queste ore. Questo è il motivo per cui né il sito ufficiale della Protezione Civile di Seravezza né altri siti web o profili social ufficiali del Comune ne danno notizia. Le informazioni relative alle allerte meteo sono gestite dall’ente con modalità e procedure ben precise e derivano da fonti ufficiali alle quali le nostre strutture si raccordano costantemente (tra queste, il Centro funzionale di monitoraggio meteo idrogeologico-idraulico della Regione Toscana, www.cfr.toscana.it). Tali fonti ufficiali e tali organismi qualificati, lo ribadisco, non prevedono allerte meteo di livello arancione per il territorio di Seravezza in queste ore”.

“In qualità di assessore alla protezione civile invito i cittadini – chiude Venè – a non prestare fede a comunicazioni non verificate e non provenienti da canali ufficiali, comunicazioni che potrebbero indurre in errore e procurare ingiustificato allarme. Chi desidera informarsi via web può consultare in qualsiasi momento il sito ufficiale della protezione civile comunale raggiungibile all’indirizzo www.protezionecivileseravezza.it. Sul sito è presente un link che permette di iscriversi al servizio Alert System, per ricevere in tempo reale gli avvisi sul telefono cellulare. Alert System è un servizio gratuito e vivamente raccomandato a tutti i cittadini, utile non solo per gli aggiornamenti delle evoluzioni meteo, ma anche per ricevere segnalazioni mirate in caso di emergenze sul territorio o blocchi stradali in specifiche aree del nostro Comune. Mi appello infine a coloro che da tempo insistono nel volersi sostituire all’ente pubblico – senza essere autorizzati e senza averne la competenza – nel diramare informazioni su allerte meteo vere o presunte. Li invito ad interrompere tali attività, per non ingenerare confusione o dubbi nella popolazione e per evitare che, nella selva di annunci incontrollati, gli allarmi veri vengano poi pericolosamente sottovalutati o, peggio, ignorati”.