Il lago di Puccini patrimonio Unesco, al via l’iter per il Massaciuccoli

Firmato questa mattina (28 aprile), all’antico opificio La Brilla di Quiesa, il protocollo d’intesa per la costituzione del comitato promotore della candidatura del lago di Puccini a patrimonio dell’Unesco. “E’ stato un momento importante e significativo – sottolinea il sindaco di Massarosa, Franco Mungai – che ha visto l’avvio di un percorso iniziato grazie alla spinta di enti, associazioni e cittadini. Un riconoscimento che ci auguriamo porti benefici al nostro territorio in termini di prestigio, tutela e conoscenza che non dovrà però essere, in alcun modo, restrittivo rispetto a quelle che sono le tradizionali attività che da sempre si svolgono sul nostro lago come la caccia”.
Un protocollo che riunisce, in un unico intento, l’ente parco regionale Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, ente capofila, la Soprintendenza di Lucca e Massa Carrara, i Comuni di Massarosa, Vecchiano e Viareggio, la Fondazione Festival Pucciniano, la scuola internazionale di pittura del paesaggio La Brilla, la Fondazione Simonetta Puccini, le associazioni Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia, Amici della terra club Versilia, Canoa Kayak Versilia, il Gruppo archeologico massarosese, la Versilgreen, la rete d’impresa Monte Pisano territorio ospitale, la proloco Massarosa dal Lago al Padule, la Misericordia di Quiesa, la Lipu, l’associazione città infinite, l’associazione Lucchesi nel Mondo e Italia Nostra sezione Versilia.“La straordinaria forza di questo accordo – dice ancora Mungai – come hanno rilevato sia la senatrice Manuela Granaiola, il Soprintendente Luigi Ficacci e i consiglieri regionali Stefano Baccelli e Elisa Montemagni, è quella di aver raccolto un’istanza che viene dal territorio e che è condivisa da enti, associazioni e cittadini”. Nel protocollo si evidenzia come “la candidatura del lago di Puccini e la nascita di un comitato promotore che persegua la sua attuazione, sia un momento di crescita di responsabilità fondamentale per tutta l’area vasta del lago e del territorio circostante, un’opportunità per coordinare i progetti già in essere e le potenzialità del territorio, favoriti dalla straordinaria relazione che sussiste tra la bellezza della natura e l’opera d’arte. Questo legame tra il lago di Massaciuccoli e il maestro Giacomo Puccini diventa emblematico dell’esistenza di un’unica realtà, intitolando la candidatura come: Il lago di Puccini, incanto dell’anima; in questa prospettiva la candidatura del lago di Puccini vuole porsi quale modello per educare e formare alla consapevolezza e alla responsabilità verso la tutela e la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale”.