Potature, a Massarosa è possibile smaltire o bruciare i residui in sicurezza

28 aprile 2017 | 12:50
Share0
Potature, a Massarosa è possibile smaltire o bruciare i residui in sicurezza

Con l’arrivo della primavera e l’inizio del maggior periodo vegetativo delle piante, riprende l’attività di potatura e di sfalcio dell’erba negli uliveti, piantagioni e giardini. A Massarosa sono stati predisposti appositi servizi.

“Vorrei ricordare – dice l’assessora all’ambiente Agnese Marchetti – che è possibile effettuare lo smaltimento di questi residui seguendo semplici regole ed accorgimenti ed in presenza di determinate condizioni di sicurezza per evitare incendi boschivi, disagi alla popolazione ed altri pericoli. I residui di sfalcio e potature – spiega – possono essere bruciati a patto che vi siano determinate condizioni. In particolare, ferme restando le norme previste in materia di prevenzione degli incendi boschivi, che di solito scattano con l’inizio della stagione estiva, è possibile bruciare in loco i resti di sfalci e potature inviando preventivamente una comunicazione all’ufficio protezione civile o all’ufficio polizia municipale, anche via e-mail o via fax, indicando il periodo in cui si intende effettuare l’abbruciamento. Le condizioni da rispettare sono: la distanza di 100 metri dai boschi, dagli edifici e da materiale facilmente infiammabile, l’assenza di vento e la custodia fino a totale spegnimento.
Per quanto riguarda il conferimento degli sfalci d’erba e le potature – prosegue l’assessora all’ambiente Agnese Marchetti – sono attivi due servizi: ritiro a domicilio per i cittadini delle frazioni servite dal porta a porta che viene effettuato ogni 15 giorni, come da calendario e il conferimento spontaneo con mezzi propri ai centri di raccolta di via Rietto a Massarosa e di via Calagrande a Piano di Mommio nei giorni e orari di apertura e che è assolutamente vietato, pena l’applicazione di pesanti sanzioni, lasciare i rifiuti fuori dai cassonetti”.