A Viareggio eventi per ricordare le “Tre giornate rosse”

Il comitato 2 maggio, la Fondazione Milziade Caprili, Viareggiok e l’Officina Dada Boom, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca e la Provincia di Lucca organizzano il primo maggio viareggino. In questa edizione si ricordano le Tre Giornate Rosse del 2-4 maggio 1920. Gli eventi si svolgeranno dal 2 al 4 maggio tra villa Argentina e l’Officina Dada Boom. “Un avvenimento importante – sottolineano gli organizzatori -, e purtroppo quasi dimenticato o addirittura sconosciuto, della storia viareggina del novecento. Una rivoluzione in miniatura, scaturita spontaneamente dopo l’uccisione del guardialinee viareggino Augusto Morganti da parte di un carabiniere, ma quell’insurrezione fu l’unico atto in quello che gli storici chiamano Biennio Rosso italiano (1919-1920) in cui una popolazione insorgendo conquistò tutti i gangli vitali di una città. E Viareggio allora era già rinomata stazione balneare italiana. Per tre giorni gli insorti guidati dalla Camera del Lavoro e dall’on. Luigi Salvatori governarono Viareggio facendo funzionare tutti i servizi comunali. La corona sabauda si spaventò al punto che inviò esercito e mezzi blindati ad assediare la città e due navi da guerra a stazionare al largo. Dal loro punto di vista il pericolo fondamentale era che Viareggio potesse trasformarsi in un esempio concreto di come anche in Italia il popolo poteva governarsi da solo ponendo al centro del loro agire i propri interessi materiali”.
In allegato il programma