La storia del Novecento in provincia di Lucca, Bottari presenta il libro nelle scuole della Versilia

6 maggio 2017 | 08:16
Share0
La storia del Novecento in provincia di Lucca, Bottari presenta il libro nelle scuole della Versilia

Terzo appuntamento con la scuola e la storia locale del novecento. Prosegue il viaggio dello scrittore e giornalista Paolo Bottari per gli istituti superiori della provincia di Lucca per parlare agli studenti delle classi quarte e quinte della trasformazione economica, sociale e strutturale del nostro territorio nel corso dell’ultimo secolo, prendendo spunto dalla sua preziosa opera Lucca XX – la storia del Novecento in provincia, in cui viene ampiamente narrata la storia del territorio, anno per anno, dal 1900 al 2000. Un progetto nato in collaborazione con il Provveditorato, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’associazione Lucchese nel Mondo e l’emittente Noi Tv e che vuole offrire spunti di riflessione ai ragazzi per la salvaguardia della memoria storica e per affrontare l’ormai vicino esame di stato con la traccia di storia e sullo stile di un articolo di giornale.

Stavolta sono stati gli studenti del liceo Chini di Lido di Camaiore e dell’Isi Marconi di Viareggio ad ospitare questo incontro che è servito a renderli consapevoli di ciò che hanno ereditato e di come, nel giro di un secolo, siano avvenuti tanti cambiamenti. Una trasformazione strutturale che ha visto Viareggio, poco più di un villaggio di pescatori, diventare la “perla del Tirreno” ambita da tutti,  grazie alla realizzazione delle vie di comunicazione che l’hanno resa facilmente accessibile da ogni parte d’Italia, al rifacimento di un centro moderno attorno alla sua Passeggiata storica, alla nascita di grandi aziende e settori portanti come la cantieristica, finendo con il ricordare aneddoti di Puccini, dell’Hotel Select e del panfilo Nabila, oltrechè dei primi episodi di vita mondana che l’hanno reso celebre. Insieme alla presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, al giornalista di Rete Versilia-Noi Tv, Federico Conti, e alla responsabile dei progetti speciali del Provveditorato, Catia Abbracciavento, ai ragazzi è stato proposto anche un concorso per la realizzazione di un tema storico sulla traccia di un articolo di giornale che vedrà a fine maggio, la premiazione dei migliori lavori delle scuole di Lucca, Garfagnana e Versilia che hanno aderito al progetto.