
Venerdì (12 maggio) alle 21 si terrà all’auditorium della scuola Ugo Guidi l’ultimo appuntamento della stagione di teatro contemporaneo Invasioni, organizzata dall’assessorato alla cultura del comune di Forte dei Marmi, sotto la direzione artistica de La Bottega del Teatro di Seravezza.
“Ho fortemente voluto proporre questa terza esperienza di una rassegna di teatro contemporaneo – spiega il presidente del consiglio comunale e delegato alla cultura Simone Tonini – perché va a completare l’offerta culturale, sociale e ricreativa che l’amministrazione comunale intende promuovere. Inoltre, si integra perfettamente con la rassegna Weekend Forte – Sabati e domeniche a teatro rivolta ai più piccoli, che ha animato l’auditorium Ugo Guidi fino a gennaio”.
La serata finale sarà con Stasera sono in vena di e con Oscar De Summa, produzione La Corte Ospitale in collaborazione con Armunia.
Testo vincitore del premio Cassino Off 2015, finalista premio rete critica 2015 come miglior spettacolo, finalista premio Ubu 2015 come miglior novità 2015 e premio rete critica 2016, Stasera sono In vena è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, in cui De Summa racconta parte della sua adolescenza in Puglia, negli anni Ottanta: sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha allargato i suoi settori di investimento, scoprendo che il disagio umano è una delle cose che in assoluto rendono di più sul mercato.
Un racconto semplice sul piano-sequenza di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male. Si sorride delle vicende del protagonista dall’inizio alla fine, tranne che in alcune fratture che interrompono la narrazione, ci ricordano che quello di cui stiamo parlando è vero, è già successo e buttano una luce sinistra sulla situazione di oggi: il mercato delle droghe performative, come la cocaina, genera introiti che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia.
Durante lo spettacolo sarà presente il servizio babysitter con l’attivazione di laboratori di teatro gratuiti per bambini a cura degli operatori de La Bottega del Teatro.
Il costo dei biglietti è di 10 euro l’intero e 8 euro il ridotto (under 25 e over 65). Per informazioni e prenotazioni: La Bottega del Teatro 3387716795 – 3290685985 o al sito www.bottegateatro.eu