Europa, il video degli studenti di Pietrasanta vince il concorso nazionale

10 maggio 2017 | 08:42
Share0
Europa, il video degli studenti di Pietrasanta vince il concorso nazionale

Un’Europa unita, in pace, tollerante e più giusta e più vicina ai cittadini. E’ L’Europa che sognano gli studenti della seconda C dell’Istituto Barsanti trionfatori alla decima edizione del concorso nazionale per le scuole Diventare cittadini europei promosso dall’Associazione Italiana per il Consigli dei Comuni e delle Regioni d’Europa e dal Consiglio italiano del Movimento europeo.

Il loro video, realizzato in classe con gli smartphone durante le ore di lezione riflettendo sul futuro dell’Europa, ha sbaragliato la concorrenza di altre decine di scuole italiane di undici regioni aggiudicandosi il primo premio tra le scuole secondarie di primo grado nella sezione Audiovisivi. Il Concorso, riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, aveva come obiettivi, tra gli altri, di invitare gli studenti a riflettere sulle azioni dalle istituzioni europee, che influiscono sulla vita dei cittadini e in particolare modo sui giovani e facilitare la creazione di una rete virtuale di scuole e di studenti allo scopo di contribuire allo sviluppo di una coscienza europea collettiva. A contagiare la giuria il mix di poesia, danza e musica sulle note di Occidental’s Karma di Francesco Gabbani ed il testo appositamente rivisto per “raccontare” l’Europa che i nostri giovani sognano. Padrone di casa il Sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni, Vice Presidente dell’Aicree che ha accolto la comitiva studentesca nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. Oltre 400 gli studenti che hanno partecipato alle premiazioni nel giorno della Festa dell’Europa, martedì 9 maggio, ospiti del Presidente dei Deputati di Forza Italia, Renato Brunetta che ha messo a disposizione dell’iniziativa il “parlamentino” di Montecitorio. Tante le personalità politiche intervenute: l’ex presidente della Camera, il senatore Pierferdinando Casini, il segretario generale dell’Aicree, Carla Rey. Ed ancora Daniele Rampazzo del ministero per gli affari esteri e cooperazione internazionale e vice direttore centrale per l’integrazione europea; Annalisa Palozzo, consigliere provinciale di Pescara e assessore del Comune di Cepagatti; Antonio Argenziano, segreteria nazionale Gioventù Federalista Europea. “Diventare cittadini europei significa prima di tutto voler essere un cittadino di questa Europa ancora difettosa ma che, con il contributo dei nostri giovani che rappresentano il nostro futuro, è destinata a migliorare e crescere. I nostri studenti, e mi congratulo con la seconda C del Barsanti e con i suoi insegnanti per lo splendido progetto audio video che hanno presentato – spiega Mallegni – hanno colto in pieno il significato della nostra Europa con tutte le sue difficoltà ma anche con tutte le sue potenzialità. Oggi il dovere di costruire l’Europa che i nostri figli vorrebbero spetta a noi, ma domani sarà il loro turno e dovranno essere capaci di essere migliori di noi. A giudicare dai tanti ottimi lavori che hanno vinto credo che sarà sicuramente così”. Per rilanciare l’Europa, Mallegni non ha dubbi: “necessario che si costruiscano relazioni, che le comunità si parlino ed interagiscano dal basso, come per esempio attraverso lo strumento del gemellaggio ed è indispensabile inoltre costruire una vasta rete europea di scuole”.