Le opere di Biancalana e Di Giorgio in mostra a Villa Argentina



Oltre 3mila presenze per la mostra Ettore Di Giorgio -Inaco Biancalana: un dialogo dedicata ai maestri viareggini Ettore Di Giorgio e Inaco Biancalana, aperta dallo scorso 8 aprile a Viareggio nelle stanze di Villa Argentina. Un successo che va oltre le aspettative degli organizzatori i quali, per valorizzare ulteriormente la rassegna espositiva, hanno organizzato delle visite guidate gratuite curate da studenti e studentesse dell’Istituto Isi Piaggia (indirizzo turismo) di Viareggio, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola lavoro: una collaborazione già sperimentata positivamente dal 2015 con la Provincia in occasione delle mostre più rilevanti allestite nello storico edificio liberty. Gli interessati potranno usufruire delle visite guidate gratuite, fino a domenica 4 giugno, il sabato pomeriggio (dalle 15 alle 18,30) e la domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30) negli orari di apertura della mostra.
Venerdì (12 maggio) alle 17, intanto, nell’ambito della mostra si terrà l’iniziativa Omaggio a Inaco Biancalana – Il Mangialegno, un viaggio attraverso letture, immagini e musica alla scoperta della vita e delle opere dell’artista, delle sue esperienze tra difficoltà ed emozioni e del suo grande amore per Viareggio. L’iniziativa è un progetto di Franco Anichini, Bianca Maria Sciré e Lidia Cerri con la collaborazione di Claudio Lonigro; voci narranti di Lidia Cerri e Antonio Melani, mentre gli interventi musicali sono curati da Paola Pilloni e Antonio Melani. La mostra – che si compone di oltre 80 opere, in gran parte quadri e sculture, e una piccola ma significativa raccolta di incisioni e carboncini – è curata da Antonella Serafini e organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, insieme con la Provincia di Lucca, con il patrocinio del Comune di Viareggio e l’adesione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
La mostra resterà aperta fino all’11 giugno, ad ingresso libero.
Orario: da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18.30. Chiuso il lunedì. Per i gruppi è consigliata la prenotazione al numeron 0584.1647600.