
Pietrasanta si prepara a diventare ancora una volta la città del cinema breve: dal 19 al 21 maggio, all’interno del suggestivo chiostro di Sant’Agostino si svolgerà, infatti, il Pietrasanta Film Festival, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale versiliese Mondo Cinema che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Venerdì 19 e sabato 20 l’inizio delle proiezioni è previsto per le 18, mentre domenica per le 17. L’ingresso alle proiezioni è totalmente gratuito.
I cortometraggi che verranno proiettati nelle tre serate del festival sono 20 opere in concorso provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Francia, Stati Uniti, Spagna e Brasile, selezionate dalla giuria tecnica fra le 135 inviate. In programma anche 6 cortometraggi nella sezione ‘fuori concorso’. Il documentario L’innocente di Mario Garbugia, scenografo di Luchino Visconti, che svela il dietro le quinte dell’ultimo film diretto dal maestro – L’innocente, appunto – che venne presentato a Cannes nel 1976, a due mesi di distanza dalla sua morte; Algien del messicano Roberto Valdes, il documentario L’altra isola di Simone Bianchi; Più accecante della notte del pietrasantino Diego Bonuccelli premiato al Formia Film Festival come ‘miglior regista emergente’; Superfederico favola sulla diversità di Fabio Pompili; e Mendelssohn im Jüdischen Museum Berlin di Antonio Bido. Spazio anche per questa edizione per gli studenti delle scuole di cinema italiane che vedranno proiettati i quattro cortometraggi vincitori – sui 200 inviati – del concorso loro dedicato, domenica 21 maggio: Selfie(sh) di Ekaterina Volkova del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, Natalie di Michele Greco della Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano, La disposizione del millimetro di Andrea Sestu e Matteo Brizi, e Samanta della Scuola civica di cinema Luchino Visconti di Milano. Addetti ai lavori e critici di fama nazionale e internazionale saranno i membri della giuria di qualità della terza edizione del Pietrasanta Film Festival: confermata per questa edizione la presenza in qualità di Presidente della giuria di Valerio Caprara, di Claudio Carabba, Gianpaolo Simi e Fabrizio Zappi come giurati. Inoltre, quest’anno, la giuria si amplia ulteriormente con l’ingresso di Germana Bianco: responsabile delle relazioni internazionali e dei festival per la Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti, che in passato è stata co-direttrice artistica e selezionatrice del Milano Film Festival. Quattro i premi in palio per i cortometraggi in concorso che saranno consegnati domenica 21 maggio da Maurizio Lombardi, attore fiorentino e volto delle fiction Sky e Rai, padrino del Pietrasanta Film Festival. La giuria di qualità assegnerà il ‘premio Città di Pietrasanta’, consistente in una scultura realizzata dall’artista marchigiana Donatella Fogante che raffigura il cavallo del gioco degli scacchi. L’associazione culturale Mondo Cinema – organizzatrice del festival – assegnerà infatti l’omonimo ‘premio Mondo Cinema’ gentilmente concesso per il terzo anno di seguito da Adolfo Agolini, titolare della Fonderia Mariani novità di questa terza edizione è il ‘premio Settima Arte’: una scultura realizzata da Luciano Massari (direttore artistico delle Cave di Michelangelo) e offerta dal Commendatore Franco Barattini delle Cave di Michelangelo. Infine spazio anche al giudizio del pubblico che conferirà il ‘premio giuria popolare’ all’opera più apprezzata.