Tanti eventi e laboratori, Seravezza eletta “città che legge”

17 maggio 2017 | 13:26
Share0
Tanti eventi e laboratori, Seravezza eletta “città che legge”

A Seravezza il prestigioso titolo di ‘Città che legge’ grazie al riconoscimento di Cepell (Centro per il libro e la lettura) che promuove e valorizza le amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura tese a mobilitare i lettori e ad incuriosire i non lettori. L’iniziativa, promossa dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo d’intesa con l’Anci (Associazione nazionale dei Comuni Italiani), riconosce e sostiene così la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

È la prima volta che le amministrazioni comunali vengono direttamente coinvolte dal Centro nell’attività di promozione della lettura. L’impegno da parte delle Amministrazioni è quello di svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura, valorizzando il ruolo della biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, che costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali deve essere riconosciuto. Seravezza rientra nei 365 comuni italiani che hanno vinto la qualifica di Città che legge per l’anno 2017. Questo risultato si deve all’organizzazione delle numerose iniziative di promozione della lettura proposte, durante l’anno, dalla Biblioteca Comunale Sirio Giannini e dalla sua responsabile dott.ssa Michela Corsini, che coinvolgono tutti gli utenti, dai bambini agli adulti: dai progetti ‘Nati per Leggere’ e ‘Nati per la Musica’ alle maratone di lettura, alle presentazioni di libri e ai laboratori didattici.
“La nostra Biblioteca vede così riconosciuto l’impegno continuativo per la promozione della lettura – commentano con soddisfazione l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi e il consigliere alle politiche giovanili Vanessa Bertonelli – Il nostro obbiettivo è quello di dotare la biblioteca di maggiori servizi ed opportunità. Ciò sta già accadendo con la previsione dell’installazione di un’area wifi libera per i nostri utenti, sempre più numerosi e con la previsione dell’ampliamento dell’orario di apertura entro l’anno. La biblioteca, inserita nell’importante sito Unesco, si conferma così un’importante polo culturale e formativo di tutta la Versilia”.
Con questo riconoscimento il Comune di Seravezza avrà l’importante possibilità di accedere a bandi e finanziamenti finalizzati all’arricchimento del patrimonio documentario e all’ampliamento dell’offerta di promozione della lettura.