A Massarosa anche il premio per il miglior nuovo libretto d’opera

20 maggio 2017 | 11:52
Share0
A Massarosa anche il premio per il miglior nuovo libretto d’opera

Un’importante novità caratterizza il 70esimo anniversario del premio letterario Massarosa, giunto quest’anno alla 31esima edizione: la nascita del premio Massarosa, l’Opera di Domani per un nuovo libretto d’opera.
La scelta di includere nel premio la sezione Massaciuccoli e Puccini, dedicata alla musica colta, rappresenta un ulteriore passo in avanti di uno dei più suggestivi eventi letterari nazionali. Una crescita continua, quindi, che prosegue nel solco tracciato in passato dalla sinergia nata con la scuola internazionale di pittura del paesaggio, già operante alla Brilla (Porta del parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli), per la valorizzazione del contesto ambientale e paesaggistico dell’area. Letteratura, pittura e opera: un’unione fortunata che punta a far scoprire e rilanciare la vocazione artistica e culturale di un intero territorio, pronto a condividere e arricchire le proprie bellezze attirando i migliori artisti nazionali e non solo.
Il premio Massarosa, l’opera di domani, che sarà assegnato per la prima volta nel 2018, è riservato a giovani poeti librettisti italiani e stranieri che non abbiano ancora compiuto 40 anni di età e autori di un’ opera originale o comunque non soggetta ai diritti di autore, mai rappresentata in pubblico, in lingua italiana, che sarà sottoposta al giudizio di una giuria qualificata composta da 5 membri. In palio mille euro per il vincitore e la possibilità di far conoscere la propria arte a una fitta rete di realtà operitisiche. Il termine di invio è ancora da stabilire.
Il premio letterario Il premio dedicato al libretto va a arricchire la storia del Premio Letterario Massarosa, giunto alla 31esima edizione in 70 anni di vita. Si tratta di uno dei concorsi più antichi e importanti d’Italia, istituito nel 1947 per favorire la produzione letteraria. Il premio, interrotto nel 1970, ha ripreso la sua esistenza nel 2004 e dal 1957 è organizzato direttamente dal Comune di Massarosa.
Al termine fissato per la ricezione delle opere sono risultate ben 36 le opere prime in concorso, alcune delle quali provenienti da importanti case editrici. Adesso le opere passeranno all’esame della giuria tecnica formata dal presidente Giuliano Pasini, da Stefano Santini, Paolo Casadio, Valentina D’Urbano e Elena Francesconi, che avranno il compito di selezionare la cinquina vincente che prenderà parte, il 14 ottobre, alla finalissima al teatro di Massarosa. Le cinque opere prime finaliste saranno poi sottoposte al vaglio della giuria popolare, composta da 40 cittadini, che sarà selezionata tramite bando in uscita nelle prossime settimane. Lo scorso anno il primo premio è stato assegnato al romanzo La quarta estate dello scrittore romagnolo Paolo Casadio (Edizioni Piemme).