
Raffica di iniziative culturali a Viareggio per il fine settimana del 26 e 27 maggio. Tra le iniziative la festa per i 100 anni del camposanto monumentale della Misericordia di Viareggio.Per l’occasione si terrà alla Gamc la conferenza-narrazione, Alla scoperta del patrimonio storico-artistico del Camposanto Monumentale a cura di Riccardo Mazzoni. L’appuntamento è per domani (26 maggio) alle 17,30. L’ingresso è libero.
Inaugurato nel maggio del 1917, il Camposanto della Misericordia costituisce, insieme all’adiacente Cimitero comunale, aperto alle inumazioni nel 1876, uno dei più importanti complessi funerari monumentali moderni dell’Italia centrale in cui è possibile conoscere uno spaccato della storia della lavorazione artistica del marmo nel territorio apuo-versiliese tra la fine del secolo XIX e i primi decenni del secolo XX. Al suo interno sono conservate importanti opere statuarie e d’ornato realizzate da esponenti della raffinata scuola lucchese nonché notevoli cappelle gentilizie.
Nell’ambito poi della mostra Sei Canzoni, Libro d’arte grafica dell’artista Sandro Chia, esordio dell’attività produttiva del Centro internazionale della Grafica d’Arte 2RcGamc di Viareggio, la Gamc ospita Achille Bonito Oliva, critico d’arte, curatore e scrittore d’arte contemporanea, con la conferenza Doppio sogno dell’arte.
Dall’esperienza pluridecennale della Stamperia 2RC di Valter ed Eleonora Rossi, nasce la nuova attività dedicata alla grafica contemporanea: “Valter ed Eleonora Rossi hanno viaggiato in lungo e in largo tra le opere di numerosi artisti. Praticando un nomadismo pellicolare, una sintonia tra creatore e creativo, artista e artefice che ha amplificato il sogno dell’arte tra il XX e XXI secolo, in un doppio sogno, che ha prodotto un sigillo di ulteriore perennità all’immortalità dell’arte”.
L’appuntamento è per sabato (27 maggio) alle 17, l’ingresso è libero.
Domenica 27 maggio alle 18 c’è L’uomo di Piltdown: storia di una colossale beffa paleontologica. Relatore sarà Alessandra Bacci. L’Uomo di Piltdown è oggetto di una famosa truffa paleontologica perpetrata in Inghilterra e riguardante il falso ritrovamento di resti fossili spacciati, nel 1912, come appartenenti a una sconosciuta specie di ominide. Ingresso gratuito.