Un’estate di eventi alla Cittadella del Carnevale

25 maggio 2017 | 12:15
Share0
Un’estate di eventi alla Cittadella del Carnevale

La Cittadella del Carnevale di Viareggio si accende per una estate di grandi eventi tra arte, spettacolo, musica, serate gastronomiche, giochi di luce e l’attesissimo spettacolo Le Cirque with the World’s Top Performers. Dal 10 giugno all’11 agosto la grande arena all’aperto in piazza Burlamacco sarà il teatro di un vero e proprio Festival con un ricco calendario di spettacoli per tutte le età.

Si inizia sabato 10 giugno con la grande festa delle scuole. Una serata speciale per festeggiare la conclusione dell’anno scolastico. Protagonisti la musica, e i colori per un evento rivolto ai giovani studenti dei licei che celebreranno nella piazza della Cittadella l’inizio delle vacanze estive. Il Color Casual Party, nato da un’idea di Cristiano Ceragioli e Luca Nugnes vede la collaborazione di Revolution Staff e Jmag Eventi e la direzione artistica di Jacopo Bertolini, Mc Fago. Venerdì 16 giugno Gran Galà delle Maschere al teatro del Giglio di Lucca
Serata speciale per rivivere le emozioni delle coreografie che hanno arricchito e reso straordinariamente coinvolgenti le opere allegoriche del Carnevale di Viareggio 2017, nell’eccezionale location del teatro del Giglio di Lucca. La serata evento, organizzata dalla Fondazione Carnevale con i Comuni di Viareggio e Lucca e dal teatro del Giglio, si svolgerà venerdì 16 giugno alle 21,30 e verrà dedicata a Gilbert Lebigre, l’artista di fama internazionale e autore di straordinarie macchine allegoriche per il Carnevale di Viareggio, scomparso nel 2016.
Proprio Gilbert Lebigre, con la Compagnia del Carnevale, fu un profondo innovatore, dando ai figuranti dei carri allegorici un ruolo nuovo e più coinvolgente per il pubblico. Con la famosa “ballerina”, protagonista dell’opera vincitrice nel 2004 Scusate se ci divertiamo, balla che ti passa, realizzata insieme a Corinne Roger e Arnaldo Galli, rivoluzionò il ruolo delle maschere, facendole diventare uno spettacolo nello spettacolo. Oggi le coreografie arricchiscono l’esibizione delle opere allegoriche in sfilata, insieme alla cura dei costumi, del trucco e dei balli proposti per esaltare le tematiche affrontate ed emozionare gli spettatori. Sul palcoscenico del Giglio si alterneranno le esibizioni dei gruppi in maschera delle opere allegoriche di Roberto Vannucci, Jacopo Allegrucci, La Compagnia del Carnevale, Umberto e Stefano Cinquini e Massimo Breschi, della pedana aggregativa I Salmastrosi ed altri gruppi. Durante lo spettacolo, le immagini dei giganteschi carri in sfilata ricreeranno l’atmosfera dei corsi mascherati. Il biglietto di ingresso sarà di 10 euro e, coperte le spese, l’incasso verrà devoluto per volere della famiglia Lebigre all’associazione Il Germoglio onlus di Viareggio.
Da giovedì 13 a domenica 16 luglio ci sarà il festival della pizza dove per quattro giorni piazza Burlamacco diventerà l’arena tra sfide ai forni e cene straordinarie a base di pizza.
Venerdì 21 luglio dopo lo straordinario successo dello scorso Carnevale, torna a Viareggio il portale degli studenti con una festa dedicata ai maturati. Una serata di spettacolo per celebrare la fine del primo vero grande esame: quello di maturità. ScuolaZoo, la più grande community di studenti in Italia con oltre 2,7 milioni di iscritti su Facebook, 2,5 milioni di follower su Instagram e 2,3 milioni di utenti unici sul sito ScuolaZoo.com è il vero compagno di banco e rappresentante degli studenti italiani: quello a cui chiedere consigli su come alleggerire lo studio, a cui fare riferimento per avere informazioni importanti, ma sicuramente anche il migliore organizzatore di feste a cui non si può mancare.
Sabato 22 luglio La magia delle luci. Sui carri, come quinte teatrali, potranno essere proiettati straordinari e suggestivi giochi di luci che renderanno unica e suggestiva l’eccezionale serata evento dedicata al Carnevale.
Il clou arriva dal 4 al 6 e dall’8 al 10 agosto con lo show rivelazione Alis presentato da Le cirque with the world’s top performers, in programma ad inizio agosto. A Viareggio sarà l’occasione di vedere all’opera artisti capaci di numeri eccezionali che li hanno resi celebri in tutto il mondo.
L’11 agosto la notte dei bozzetti del carnevale. Una grande serata per svelare le straordinarie opere allegoriche dei maestri costruttori che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2018 in programma dal 27 gennaio al 17 febbraio. Sul palcoscenico di piazza Burlamacco saranno svelati uno ad uno i progetti di tutte le costruzioni che saranno in concorso. Una presentazione che sarà un vero e proprio show tra video, sketch, balletti e coreografie. Un’anteprima di quello che potremo ammirare sul palcoscenico dei viali a mare in occasione dei cinque grandi corsi mascherati in programma sabato 27 gennaio, domenica 4 e 11 febbraio, martedì 13 e gran finale sabato 17 febbraio.
I musei del Carnevale e di arte contemporanea Carnevalotto saranno aperti le sere di tutti i fine settimana estivi. Dall’8 giugno al 9 settembre dal venerdì alla domenica dalle 21 alle 23 sarà possibile conoscere la storia della manifestazione e l’arte della cartapesta. Inoltre sarà possibile ammirare le splendide opere dei più grandi artisti internazionali realizzate proprio per il Carnevale di Viareggio. Apertura speciale dei musei anche il sabato apertura anche dalle 10 alle 12. Sarà possibile inoltre prenotare visite guidate alla scoperta dei grandi carri e laboratori di cartapesta.