Visita ad Arcore da Berlusconi per il candidato sindaco di Camaiore Giampaolo Bertola

Il candidato sindaco di Camaiore Giampaolo Bertola ha incontrato nei giorni scorsi il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi nella sua residenza ad Arcore. “Un incontro molto cordiale – racconta Bertola – durante il quale il presidente mi ha fatto gli in bocca al lupo per le imminenti amministrative di Camaiore, augurandosi che i cittadini scelgano la coalizione di centro – destra, che ha negli anni passati amministrato il nostro Comune con grandi risultati. Gli ho esposto a grandi linee il nostro programma, di cui ha apprezzato soprattutto l’attenzione alla sicurezza e i sostanziali progetti di sviluppo per il territorio”.
Intanto proseguono gli incontri del candidato sindaco Giampaolo Bertola con i cittadini per presentare il programma elettorale. Questi i prossimi appuntamenti: lunedì (29 maggio) incontro con i cittadini di Casoli, a Casa Murabito; martedì 30 sarà la volta di Fibbialla, alla Chiesa; mercoledì 31 maggio, Bertola sarà presente al centro civico di Orbicciano per incontrare i cittadini di Orbicciano, Gombitelli, Fibbiano, Santa Maria Albiano, Lucese, Migliano. Tutti gli incontri iniziano alle 21.
Il programma per i lavori pubblici
Giampaolo Bertola illustra le linee guida relative all’equilibro del territorio, lavori pubblici e manutenzioni, inserite nel programma elettorale del candidato e delle cinque liste che lo sostengono (Il Futuro nelle Radici, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega Nord, Insieme per Crescere): “Sono tanti e ambiziosi – dce – i progetti che vogliamo realizzare in questo ambito, da cui dipende il futuro di Camaiore; noi non ci accontenteremo di far “sopravvivere” il nostro Comune, ma cercheremo di fornire concrete opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile. Una sfida ardua, che possiamo vincere grazie a un’attenta programmazione degli interventi (a breve, medio e lungo termine) e alla ricerca delle risorse per realizzarli. Siamo infatti consapevoli che la soluzione dei problemi passa anche attraverso il finanziamento e la copertura della relativa spesa; l’attuale situazione economico-finanziaria degli enti locali impone un completo ripensamento degli investimenti pubblici e delle loro modalità di realizzazione e gestione: a causa della drastica riduzione dei trasferimenti dello Stato e dei generali vincoli di finanza pubblica, è necessario abbandonare la logica esclusiva dell’appalto tradizionale, per valutare l’utilizzo di strumenti di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di opere pubbliche e infrastrutture. Il ricorso al capitale privato per la realizzazione di investimenti pubblici è stato incentivato, negli ultimi anni, anche dal legislatore, dando vita a provvedimenti per definire percorsi sempre più agevoli dal punto di vista procedurale e creare stimoli e incentivi di vario tipo (soprattutto in ambito fiscale) per gli operatori privati. La realizzazione degli interventi strutturali che caratterizzano il nostro programma sarà finanziata favorendo l’ottenimento di sostegni regionali e comunitari, attraverso l’effettiva (e non solo formale) istituzione di un apposito ufficio. Sarà poi valorizzato il ricorso a strumenti a costo zero per il Comune e quindi per i cittadini, come il project financing, con cui è stato realizzato il pontile di Lido di Camaiore”.
“Nel settore lavori pubblici e manutenzioni – prosegue la nota – la nostra azione amministrativa in questo settore si fonderà su tre direttive: un’attenta manutenzione del territorio e delle opere già esistenti; una seria programmazione di lavori per la riqualificazione di strade, asfaltature, ampliamento della pubblica illuminazione, realizzazione di nuovi parcheggi; un progetto di sviluppo sul lungo periodo con interventi strutturali. La base di un Comune ben amministrato è la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto il territorio e del suo patrimonio; priorità al rifacimento della rete viaria, partendo dal risanamento delle strade che conducono alle frazioni; porteremo avanti il progressivo ampliamento della rete fognaria e della pubblica illuminazione. La creazione di nuovi posti auto passerà attraverso un attento piano dei parcheggi per le singole realtà (capoluogo, Lido, Capezzano, Frazioni), che tenga conto delle diverse necessità, anche in funzione delle molteplici destinazioni e funzioni presenti; un ruolo chiave sarà giocato dai parcheggi “scambiatori”, collegati con bus – navetta e ciclopiste. Completeremo la caratterizzazione di Lido di Camaiore con grandi opere, attraverso un piano di sviluppo dell’area Magazzeno e la costruzione di una struttura polivalente nella zona Bussoladomani, che permetta il prolungamento culturale della stagione. Attueremo un progetto di caratterizzazione del centro storico e delle frazioni collinari, con la realizzazione di una funivia/monorotaia per Metato – Alpe di Cima – Campo all’Orzo”.