Seravezza, un defibrillatore anche alla scuola di Ripa

30 maggio 2017 | 12:22
Share0
Seravezza, un defibrillatore anche alla scuola di Ripa

Insegnanti, bambini e genitori ieri pomeriggio nel cortile della Italo Calvino di Ripa per festeggiare l’arrivo di un nuovo defibrillatore automatico, apparecchio utile per il soccorso a persone colpite da arresto cardiaco e/o fibrillazione ventricolare. Il defribillatore è stato donato alla scuola dalla ditta Diastar di Lara Bresciani e Edo Luisi nell’ambito del progetto Seravezza Città Cardioprotetta coordinato dalla protezione civile comunale e finalizzato a sviluppare sul territorio una rete di prevenzione e sicurezza in ambito cardiaco. Presenti alla cerimonia anche il sindaco Riccardo Tarabella, l’assessore alla protezione civile Dino Vené, il consigliere delegato alla pubblica istruzione Riccardo Biagi e il dirigente scolastico Maurizio Tartarini. A ricevere il defibrillatore dalle mani di un’emozionata Lara Bresciani tre giovanissime allieve della scuola, fra le quali la figlia stessa della donatrice. La cerimonia si è conclusa con un piccolo rinfresco.

Le autorità comunali e scolastiche hanno sentitamente ringraziato i titolari della Diastar – azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di utensili diamantati, molto radicata sul territorio e sensibile alle sollecitazioni provenienti della comunità locale – per il loro gesto di generosità e di civismo a sostegno dello sforzo che l’ente pubblico sta compiendo per migliorare la sicurezza dei cittadini, in senso generale e in tutti gli ambiti, proprio a partire da quello scolastico. Il sindaco Tarabella ha ricordato ad esempio l’attenzione dedicata alla vulnerabilità sismica, con l’avvio di apposite verifiche in tutti i plessi seravezzini e sui principali edifici pubblici del comune (Municipio, Palazzo Mediceo e Palazzo civico di Querceta). Gli amministratori hanno anche spiegato il quadro in cui la donazione di ieri si colloca, ovvero il progetto Seravezza Si-Cura all’interno del quale si sta attivando la rete di cardioprotezione. Tre i defibrillatori fino ad oggi collocati all’interno delle scuole: quello donato dal sindacato dei pensionati ialiani Spi Cgil lo scorso novembre all’istituto Guglielmo Marconi; quello consegnato poche settimane fa dal Lions Club Pietrasanta Versilia Storica alla media Enrico Pea; quello della Diastar alla Italo Calvino.
“Potendo contare su altri gesti solidali da parte di aziende o privati puntiamo a dotare le nostre scuole di defibrillatore nel più breve tempo – hanno detto gli amministratori – Il secondo step del progetto prevede l’organizzazione di corsi formativi gratuiti di primo soccorso per tutti i cittadini interessati, che prevedano anche l’uso del defibrillatore, comunque molto semplice da far funzionare. La rete degli apparecchi, infine sarà collegata alle centrali dell’emergenza-urgenza affinché, in tempo reale, si sappia sempre dove c’è la probabile necessità di inviare un’ambulanza e un medico specializzato”.
Le aziende, le associazioni o i privati che intendo partecipare al progetto Seravezza Città Cardioprotetta donando un defibrillatore a una scuola comunale possono prendere contatto con il settore della Protezione Civile, www.protezionecivileseravezza.it.