Ambiente: chip nei bidoncini per vigilare su conferimento corretto rifiuti. A Pietrasanta nuova ordinanza e tante novità

Bidoni della attività commerciali dovranno riportare la dicitura dell’attività per essere facilmente individuabili. Orari ben individuati per l’esposizione e per il ritiro dei bidoncini sia per utenti privati che per le attività commerciali e gestione “sorvegliata” per la strada-vetrina di viale Roma che chiama in causa, ogni giorno, oltre 100 utenti tra bagni e alberghi. Con una nuova ordinanza il Comune di Pietrasanta rinnova il rigore e le regole per un corretto conferimento dei rifiuti domestici e non con l’obiettivo di continuare il percorso di riduzione della Tari, la tassa sui rifiuti che l’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni ha ridotto in maniera sensibile nell’ultimo biennio con benefici economici per imprese e cittadini. Ma entriamo nello specifico. Per gli stabilimenti balneari la raccolta differenziata, e quindi il ritiro dei rifiuti, sarà centralizzato nel caso delle attività presenti tra piazza America ed il Jamaica Pub nella primissima mattinata con esposizione dei bidoni dalle 6 alle 7 per evitare l’interferenza con i mezzi di Ersu, gestore unico dei rifiuti, in località Marina di Pietrasanta con auto, biciclette, pedoni e conseguenti disagi.
Per tutti gli altri stabilimenti balneari la raccolta avverrà a partire dalle 8 per evitare di lasciare i contenitori sul Viale a Mare durante le ore serali. Discorso a parte il sabato: la raccolta sarà effettuata per tutti i balneari di notte per avere il Viale Roma pulito, e libero dai rifiuti, già dalle 9 della mattina per non assistere a scenari imbarazzanti che negli anni passati hanno caratterizzato l’esposizione balneare. La domenica nessun ritiro sempre per ragioni di decoro. Il rigore arriverà fino in spiaggia con l’obbligo di raccolta differenziata e di dotarsi di raccoglitori per la raccolta differenziata. La novità più significativa, dal punto di vista tecnologico, è l’inserimento di chip pianificato da Ersu e amministrazione, un componente elettronico di cui saranno dotati i nuovi bidoncini, “e che sarà utile – spiega Daniele Mazzoni, vicesindaco con delegata ai rifiuti – per capire come e quanto ogni utenza smaltisce ma anche chi non effettua la raccolta differenziata a danno di tutta la comunità visto che la frazione indifferenziata ci costa parecchi soldi e la paga anche chi effettua la differenziata. Questo non era equo. Per chi non ha ancora i nuovi bidoncini chiediamo la collaborazione dei cittadini e delle imprese nei confronti di Ersu per installare il chip”.
L’ordinanza mette nero su bianco anche l’obbligo di raccolta differenziata anche per eventi su suolo pubblico, ambulanti, e banchetti per contrastare il malcostume del conferimento indifferenziato così come il fatto che i bidoni fuori dagli orari di raccolta devono essere ritirati e non devono essere visibili dalla strada per evitare abbandoni. L’ordinanza obbliga anche Ersu a segnalare le utenze che presumibilmente non effettuano la differenziata. “Novità destinate a migliorare ulteriormente il servizio di raccolta e ridurre drasticamente l’abbandono dei rifiuti anche grazie all’attivazione dell’isola ecologica (per le sole utenze domestiche) in Piazza IV Novembre, in località Motrone dove è possibile conferire rifiuto urbano indifferenziato, oltre ai rifiuti urbani domestici in modalità differenziata e, nel caso di Strettoia, con la raccolta del verde (in alternativa all’Impianto Verde di Via Pontenuovo) il 1° ed il 15° giorno di ogni mese fino al 15 settembre, con orario 7.30- 13.30 (ad esclusione del 15 agosto, per tale giorno il servizio verrà posticipato al 16 agosto) nello speciale cassonetto mobile installato nel parcheggio del cimitero. – conclude il Vicesindaco Mazzoni – Il grande impegno della nostra amministrazione e di Ersu va nella direzione di assicurare una maggiore raccolta differenziata, una tracciatura del rifiuto per arrivare sempre più vicini alla tariffa puntuale e come sempre una grande attenzione al decoro. Viale a Mare libero da bidoni nel week end, raccolta modulata sulle diverse esigenze del territorio e la cippatura dei bidoncini consentiranno un ulteriore passo in avanti nella lotta a chi non differenzia i rifiuti e che costa alla comunità lavoro e denaro pubblico. Abbiamo abbassato la Tari a tutti i cittadini e a tutte le imprese, nessuno escluso, per due anni consecutivi, l’obiettivo è arrivare a nuovi tagli risparmiando sullo smaltimento dell’indifferenziato che ci costa moltissimo”.
Per informazioni www.comune.pietrasanta.lu.it e pagina ufficiale www.facebook.com/comunedi.pietrasanta?fref=ts
L’ordinanza nei dettagli
A tutti i titolari di utenze presenti nel territorio comunale di procedere ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, utilizzando obbligatoriamente i sacchetti e contenitori che il gestore del servizio Ersu SpA provvede a distribuire all’utenza interessata, collocando di fronte alla propria abitazione/attività sulla sede stradale o comunque nelle zone autorizzate dal Comune (che si avvale anche delle indicazioni Ersu SpA), ciascuna frazione merceologica nel rispetto del calendario e degli orari di raccolta di seguito riportati (provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria proprietà, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre la fascia oraria indicata per il ritiro);
Per le sole utenze domestiche è possibile utilizzare anche il nuovo centro di raccolta mobile dei rifiuti a mezzo di cassone scarrabile (contenente al suo interno diversi cassonetti accessibili da idonea portella apribile) posizionato nella Piazza IV Novembre località Motrone a Marina di Pietrasanta fino al 25 settembre. Al centro è possibile conferire Rur (rifiuto urbano indifferenziato), oltre ai rifiuti urbani domestici in modalità differenziata quali: organico, carta e cartone, multimateriale e vetro (non potrà essere conferito materiale vegetale), anche alla presenza di personale messo a disposizione dall’Amministrazione comunale e presente in modalità random durante parte dell’orario di attivazione del servizio; a tutti i titolari di utenze non domestiche presenti nelle strade interessate dal servizio di raccolta porta a porta di procedere ad identificare i contenitori che il gestore del servizio Ersu Spa provvede a distribuire gratuitamente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, apponendovi la denominazione dell’attività commerciale o la ragione sociale avvertendo che, in mancanza di tale identificazione, i contenitori privi di dicitura saranno asportati da Ersu Spa.
Utenze domestiche
Per le utenze domestiche del centro storico, Città Giardino e Ponte Aranci, Capriglia, Capezzano Monte e Marina di Pietrasanta la raccolta differenziata dei rifiuti urbani sarà secondo le modalità “porta a porta” (che verrà effettuata dalle 7 alle 13) collocando, di fronte alla propria abitazione sulla sede stradale o comunque nelle zone concordate con il Comune, preferibilmente intorno alle 7 del giorno della raccolta e comunque tassativamente non prima delle 21 del giorno precedente e non dopo le 7 dello stesso giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata, secondo il calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria proprietà, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le ore 14.00 del giorno di raccolta; per le utenze domestiche della zona Strettoia, Montiscendi, Centoquindici, Vallecchia, Crociale, Africa, Macelli, Pollino e Valdicastello di procedere ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani secondo le modalità “porta a porta” (che verrà effettuata dalle 13 alle 19): collocando, di fronte alla propria abitazione sulla sede stradale o comunque nelle zone concordate con il Comune, preferibilmente intorno alle 12,30 del giorno della raccolta e comunque tassativamente non prima le 7 e non dopo le 13 dello stesso giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata, secondo il calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria proprietà, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 20 del giorno di raccolta.
Utenze non domestiche non balneari
Per le utenze non domestiche del centro storico e suburbio, Capriglia e Capezzano Monte di procedere ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani secondo le modalità “porta a porta”(che verrà effettuata dalle 7 alle 13), ad eccezione dei carta cartone e tetrapak che verrà ritirata il pomeriggio (dalle 13 alle 19): collocando, di fronte alla propria attività sulla sede stradale o comunque nelle zone autorizzate dal Comune, preferibilmente intorno alle 7 del giorno della raccolta e comunque tassativamente non prima delle 20,30 del giorno precedente e non dopo le 7 dello stesso giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata. Per la frazione carta, cartone, tetrapak tassativamente non prima delle 12 e non dopo le 13, secondo il calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria attività, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 14 del giorno di raccolta. Per la frazione carta, cartone, tetrapak non oltre le 20; per le utenze non domestiche della zona Marina di Pietrsan (escluso Viale Roma) di procedere ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani secondo le modalità “porta a porta”(che verrà effettuata dalle 7 alle 13): collocando, di fronte alla propria attività sulla sede stradale o comunque nelle zone autorizzate dal Comune, preferibilmente intorno alle 7 del giorno della raccolta e comunque tassativamente non prima delle 21 del giorno precedente e non dopo le 7 del giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata, secondo calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria attività, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 14 del giorno di raccolta; per le utenze non domestiche site sul Viale Roma a Marina di Pietrasanta di procedere ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani secondo le modalità “porta a porta” (che verrà effettuata dalle 7 alle 13): collocando, di fronte alla propria attività sulla sede stradale o comunque nelle zone autorizzate dal Comune, dalle 6 alle 7 del giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata, secondo calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria attività, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le ore 14.00 del giorno di raccolta; per le utenze non domestiche della zona Strettoia, Montiscendi, Centoquindici, Vallecchia, Crociale, Africa, Macelli, Pollino e Valdicastello di procedere ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani secondo le modalità “porta a porta”(che verrà effettuata dalle 13 alle 19): collocando, di fronte alla propria attività sulla sede stradale o comunque nelle zone autorizzate dal Comune, preferibilmente intorno alle 12,30 del giorno della raccolta e comunque tassativamente non prima delle 12 e non dopo le 13 dello stesso giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata , secondo calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria attività, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 20 del giorno di raccolta.
Utenze non domestiche balneari
Per le utenze non domestiche balnerai, di procedere ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani secondo le modalità “porta a porta”, che verrà effettuata con i seguenti orario e modalità: utenze Balneari comprese tra Piazza America (Bagno Firenze compreso) e Jamaica pub (Bagno Roma compreso) la raccolta verrà effettuata dalle 7 alle 10,30:
collocando, di fronte alla propria attività sulla sede stradale o comunque nelle zone autorizzate dal Comune, non prima delle ore 6.00 e non dopo le 7 dello stesso giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata, secondo calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria attività, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 11,20 del giorno di raccolta. Utenze Balneari al di fuori della fascia territoriale di cui sopra (da Piazza America a Jamaica pub) la raccolta verrà effettuata dalle 8 alle 13 collocando, di fronte alla propria attività sulla sede stradale o comunque nelle zone concordate con il Comune, non prima delle 7 e non dopo le 8 dello stesso giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata, secondo calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria attività, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le ore 14.00 del giorno di raccolta. Il sabato la raccolta verrà effettuata per tutte le utenze balneari dalle 4 alle 10 collocando, di fronte alla propria attività sulla sede stradale o comunque nelle zone concordate con il Comune, non prima delle 21 del giorno precedente e non dopo le 4 dello stesso giorno della raccolta della frazione merceologica ritirata, secondo calendario di raccolta; provvedendo a ritirare contenitori e bidoni, all’interno della propria attività, immediatamente dopo lo svuotamento e comunque non oltre le 11 del giorno di raccolta
Smaltimento del verde
Il verde sarà smaltito all’impianto verde di stoccaggio dei rifiuti vegetali in Via Pontenuovo 22, a Pietrasanta, tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 19. Per accedere è indispensabile essere muniti di tessera sanitaria per la verifica della rispondenza dell’utente all’anagrafica Tari. Gli utenti possono conferire con qualsiasi contenitore, (sacchi, secchi, scatole di cartone) purché al momento dello scarico gli stessi siano svuotati nella baia dedicata. E’ possibile lasciare tali contenitori presso l’Impianto, in un apposito cassonetto e ritirare gratuitamente i sacchi di plastica verde per i successivi conferimenti.
Si ricorda che il limite massimo di conferimento mensile è stabilito in 750 chili per utenza Tari verificata con pesatura elettronica e rilascio di scontrino non fiscale. Al superamento dei 750 chili mensili, Ersu SpA provvederà a fatturare all’utente un importo di 0,06 per ogni chilo conferito. A richiesta saranno forniti agli utenti sacchi atti al conferimento del verde. Per la frazione di Strettoia: oltre all’Impianto Verde di Via Pontenuovo, il primo ed il 15esimo giorno di ogni mese, per il solo periodo che va dal 15 aprile al 15 settembre, con orario 7,30-13,30 (ad esclusione delle festività del 1 maggio e del 15 agosto, per tali giorni il servizio verrà posticipato al 2 maggio e 16 agosto), è possibile conferire i rifiuti vegetali al punto mobile ubicato a Strettoia, presso il parcheggio del cimitero. Le utenze potranno accedere munite di carta di identità o copia della bolletta Tari. Ogni utenza potrà conferire cinque sacchi al massimo. Il personale presente rilascerà tanti sacchi vuoti quanti quelli conferiti. Tramite servizio domiciliare a pagamento da attivare presso l’ufficio Urp di Ersu Spa con sede a Pietrasanta, in Via Pontenuovo 22, aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle 8,30 alle 13m30,presentandosi muniti di carta di identità e codice fiscale. I rifiuti vegetali devono essere esposti il giorno concordato, esclusivamente nei sacchi forniti da Ersu Spa, ben sigillati. L’operatore di Ersu Spa al momento dell’effettuazione del servizio rilascia un buono attestante il numero dei sacchi ritirati e consegna per ogni sacco di verde preso, altrettanti sacchi da utilizzare per i successivi ritiri. Si ricorda che ogni prenotazione/richiesta ha i seguenti costi: 5 euro più Iiva per la richiesta del servizio, compreso il ritiro fino al tetto massimo di 5 sacchi. Un euro più iva per ciascun sacco aggiuntivo dal sesto senza alcun limite; tramite compostaggio domestico mediante l’utilizzo del composter fornito da Ersu Spa in comodato gratuito e previa comunicazione all’ufficio tributi. A tutte le utenze domestiche si ordina di provvedere allo smaltimento dei rifiuti ingombranti tramite le seguenti modalità: servizio di ritiro domiciliare gratuito da parte del gestore del servizio (Ersu Spa) su prenotazione al numero verde gratuito nel limite massimo di cinque colli; conferimento diretto degli utenti (per le utenze non domestiche è obbligatorio l’uso del formulario) presso il centro di raccolta di Via Olmi (Pietrasanta) e di via Ciocche (Seravezza); provvedere allo smaltimento dei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) tramite le seguenti modalità: servizio di ritiro domiciliare gratuito da parte del gestore del servizio (Ersu Spa) su prenotazione al numero verde gratuito nel limite massimo di cinque colli; conferimento diretto degli utenti (per le utenze commerciali è obbligatorio l’uso del formulario) presso il centro di raccolta di Via Olmi (Pietrasanta) e di via Ciocche (Seravezza); provvedere allo smaltimento delle pile depositandole obbligatoriamente negli appositi contenitori opportunamente segnalati e installati dal gestore del servizio in prossimità di scuole, esercizi commerciali, aree di parcheggio, all’interno degli esercizi commerciali che ne effettuano la vendita e presso i centri di raccolta; provvedere allo smaltimento dei prodotti farmaceutici depositandoli obbligatoriamente negli appositi contenitori opportunamente segnalati e installati dal gestore del servizio all’interno delle farmacie, distretti sanitari, ambulatori medici e presso i centri di raccolta.
L’ordinanza infine dispone ed ordina ai cittadini di agevolare il personale Ersu Spa nel dotare i bidoncini delle utenze di apposito chip; ad Ersu Spa di dotare di apposto chip i bidoncini consegnati in sostituzione; ai titolari di utenze non domestiche comprese le utenze balneari di dotarsi di contenitori atti alla raccolta differenziata, per le utenze balneari compreso l’arenile
ai responsabili di eventi e manifestazioni su suolo pubblico o privato, e comunque a tutti coloro che svolvono un’attività, anche temporanea, che produce rifiuti urbani, quale ambulantato, mestiere girovago, spettacolo viaggiante eccetera di effettuare la raccolta differenziata dotandosi di contenitori per differenziare i rifiuti e seguendo in tema di rifiuti urbani le modalità previste per le utenze non domestiche; ai camperisti e altri fruitori del territorio comunale di effettuare la raccolta differenziata con le modalità previste per le utenze domestiche; ai titolari di utenze non domestiche di collocare, esclusi gli orari di ritiro della spazzatura da parte di Ersu Spa, i contenitori per la raccolta in modo non visibile/accessibile dalla pubblica via per evitare fenomeni di abbandono di rifiuti non differenziati da parte di altre utenze; a Ersu Spa di segnalare utenze Tari che presumibilmente non effettuano la raccolta differenziata; a Ersu Spa di segnalare cestini oggetto di abbandono di rifiuti, punti del territorio oggetto di abbandono di rifiuti compreso la frazione verde per le opportune attività di indagine della polizia municipale.