Programmazione speciale alle Scuderie Granducali per ricordare il partigiano Amos Paoli

A Seravezza il Cinema Scuderie ospita una programmazione speciale per ricordare il partigiano Amos Paoli, Medaglia d’oro al valore militare per l’impegno sulla linea gotica delle Alpi Apuane.
Ecco quindi arrivare una nuova rassegna cinematografica con tre eventi esclusivi, inaugurati dal regista Daniele Gaglianone (Ruggine, La mia classe) che domani (15 giugno) alle 21,15 sarà ospite dell’iniziativa e introdurrà il suo film I nostri anni, storia in bianco e nero che tratta i temi della resistenza e della memoria. Il film fu presentato nel 2001 in concorso al Torino Film Festival e nella sezione Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes.
Alberto e Natalino sono due vecchi che, durante la guerra, hanno condiviso l’esperienza partigiana sulle montagne piemontesi. Con loro era anche Silurino, caduto vittima delle brigate nere. Natalino vive ancora in montagna, in un antico borgo disabitato, mentre Alberto, rimasto vedovo, trascorre l’estate in un pensionato dove fa amicizia con Umberto, un anziano costretto sulla sedia a rotelle. A poco a poco le memorie del passato riaffiorano in tutta la loro drammaticità.
Daniele Gaglianone, pluripremiato regista e documentarista,è da sempre attento alle tematiche storiche e di attualità, come dimostrano gli ultimi film La mia classe, storia di integrazione e formazione con Valerio Mastandrea (già presentato all’interno degli eventi di Spazio Cinema a Pietrasanta) e il documentario Qui, sul delicato tema dei NoTav.
La rassegna in memoria di Amos Paoli proseguirà venerdì 23 giugno con la versione restaurata di Roma Città Aperta di Roberto Rossellini e giovedì 29 giugno con la prima nazionale di Il secondo trauma – Il massacro impunito di Sant’ Anna di Stazzema alla presenza del regista Jurgen Weber.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comune di Seravezza, l’Anpi e il Comitato Amos Paoli.