Dalla Viareggio Porto alla sanità, la maggioranza fissa le linee guida

15 giugno 2017 | 09:51
Share0
Dalla Viareggio Porto alla sanità, la maggioranza fissa le linee guida

Riunione di maggioranza questa mattina (15 giugno) a villa Paolina a Viareggio: l’incontro iniziato alle 9,30 e andato avanti fin oltre le 15 del pomeriggio, è servito da un lato per fare il punto su idee e progetti da mettere in campo, dall’altro a condividere i prossimi passi politici e amministrativi. Presenti, oltre al sindaco e agli assessori, i consiglieri di maggioranza al completo, che hanno offerto punti di vista e spunti preziosi per una riflessione seria e concreta sull’operato della giunta Del Ghingaro. Dopo una breve introduzione del sindaco, gli assessori hanno illustrato in maniera dettagliata il lavoro degli ultimi mesi, risposto alle domande e offerto chiarimenti là dove necessario.

Molte le questioni poste sul tavolo, dalla sanità e conseguentemente il nuovo approccio ai temi del sociale dopo i recenti sviluppi della vicenda della Società della Salute, al Parco, con l’attesa di risposte certe da parte della Regione che ancora tardano ad arrivare. Non meno importanti i temi imminenti del nuovo piano urbanistico, la riorganizzazione della viabilità cittadina, con un occhio di riguardo sia allo sviluppo delle imprese del porto, che a tutto quanto concerne la mobilità dolce: due nuove piste ciclabili collegheranno infatti il centro città con le periferie, una passerà dal cantiere Acli (inaugurazione prevista già dopo l’estate), l’altra invece verrà costruita lungo l’Aurelia Sud insieme al doppio senso nella zona di Bicchio.
E poi la riorganizzazione della macchina Comunale – con i tre nuovi dirigenti che a breve assumeranno l’incarico in Municipio e che porteranno ad uno snellimento delle tempistiche burocratiche – lo sviluppo economico e commerciale, il turismo, la cultura e la promozione del territorio. Con il Pucciniano alle porte e l’estate a un passo, sono moltissimi gli eventi che nei prossimi mesi vedranno protagonista la città: un ricco cartellone d’opera, gli spettacoli alla cittadella del Carnevale, l’offerta culturale della Gamc, gli appuntamenti in Passeggiata, il cinema all’aperto e la stagione pensata appositamente per villa Paolina che unirà musica, teatro e glamour in un nuovo concetto di utilizzo degli spazi cittadini.
Non ultimo la sicurezza percepita, con attenzione altissima alla Pineta di Ponente, la rinnovata collaborazione con il commissariato di polizia e con le altre forze dell’ordine del territorio, l’arrivo delle telecamere di sorveglianza e l’estensione all’orario notturno dei servizi della polizia Municipale.
Infine le questioni legate al patrimonio cittadino, prime su tutte il Principino, per il quale il sindaco Del Ghingaro ha presentato reclamo al programma di liquidazione depositato dal curatore, opponendo la chiara indisponibilità di alcuni beni, tra i quali, spiccano il Principino e, soprattutto, gli impianti sportivi.
Per ciò che riguarda, poi, la Viareggio Porto, come è noto la prossima asta è fissata per il 18 luglio. In merito, l’amministrazione Del Ghingaro sta lavorando da mesi ad una precisa idea che potrebbe avere, nel breve periodo, come conseguenza, il concreto rientro tra i beni dell’Ente della Viareggio Porto, con tutto ciò che ne consegue. “Una giornata importante – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro – che ha visto tutti protagonisti: stiamo lavorando insieme in un’ottica di sinergia e di scambio continuo. Siamo a un passo dal risanamento dei conti e sul territorio si vedono i risultati del nostro lavoro. Adesso c’è bisogno di idee, di investimenti, di sinergie con gli altri Comuni: Pietrasanta è il primo che ha risposto ma non è detto che resti l’unico. Il nostro obiettivo è uno solo – conclude il primo cittadino -: far diventare ancora più bella Viareggio. Insieme ce la faremo”.