Il Camaiore Film Festival dedicato ad Ugo Tognazzi

16 giugno 2017 | 13:11
Share0
Il Camaiore Film Festival dedicato ad Ugo Tognazzi

Il Camaiore Film Festival scalda i motori in vista dell’edizione 2017 (che si svolgerà dal 15 al 17 settembre al rinato Cinema Borsalino) e si prepara ad una intensa estate di eventi per celebrare una delle figure più eclettiche della storia del cinema italiano.

Quest’anno il Camaiore film festival dedica il suo focus a Ugo Tognazzi. L’attore sarà omaggiato con i film che ne mettono in luce il talento istrionico nei vari registri espressivi, al servizio di alcuni dei più importanti registi.
A Tognazzi sono dedicate infatti le proiezioni de Il Festival in Collina, l’appuntamento rinnovato con il cinema che prende vita in varie zone di Camaiore, ospitato da altrettante strutture ricettive e luoghi di interesse del territorio.
Cinque appuntamenti con inizio alle 20,30 dedicati ad altrettante pellicole storiche interpretate da Ugo Tognazzi, ma non solo: in programma anche mostre, presentazioni di libri e laboratori creativi.
Si inizia a Nocchi, presso il ristorante-b&b Bernardone, dove sarà proiettato il cult Amici Miei, pensato da Pietro Germi e diretto da Mario Monicelli, sabato 24 giugno.
Secondo appuntamento martedì 11 luglio al ristorante-osteria Candalla, nell’omonima suggestiva località camaiorese, dove gli spettatori potranno assaggiare Anatra All’Arancia, commedia piccante di Luciano Salce.
Si prosegue venerdì 21 luglio alla Verdina, al B&B Casa del Sole, con La Grande Abbuffata, il gustoso classico diretto da Marco Ferreri, dissacrante e appetitoso.
Quarta tappa, domenica 6 agosto, nella splendida Villa Casa Museo Murabito a Casoli: per i palati forti, un gioiello a cavallo tra letteratura e cinema, La Vita Agra, capolavoro scritto da Luciano Bianciadi e filmato dal maestro Carlo Lizzani.
Da sabato 5 a venerdì 11 agosto si terrà nella stessa location la mostra personale dell’artista, illustratore e designer Tony Munzlinger, un talento tutto da (ri)scoprire che sa “disegnare la vita” con piglio originale e personale. A cura di Cam ON/Circuito Off.
Quinto e conclusivo appuntamento nell’Ostello del Pellegrino, alla Badia, sabato 2 settembre: in programma Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Mario Monicelli.
Sempre all’Ostello, da venerdì 1 a domenica 3 settembre altri eventi culturali come  Gira la carta e vedi, mostra personale delle illustrazioni di favole di Massimiliano Merler.
Venerdì 1 settembre presentazione dei libri Gatto citrullo – il gatto che perse il trullo di Elena Klusemann, Maritza Montero, traduzione di Daniela Marcheschi (Maria Pacini Fazzi Editore) e Fabulario della Soffitta con incontro con gli autori Luisa Maria Antunes e José Eduardo Franco.
Domenica 3 settembre Laboratorio Creativo dai 3 ai 90 anni a cura di Massimiliano Merler e Roberto Panichi.
Imperdibile infine, tra luglio e agosto, l’evento Il Cinema Dipinto, mostra nel centro storico di Camaiore con bozzetti, locandine, manifesti e dischi dalla collezione di Alessandro Orsucci.
Esposizione di memorabilia della carriera di Ugo Tognazzi, dalle origini alla coppia comica con Vianello, dalla commedia all’italiana al cinema italiano, alle colonne sonore.