
E’ stato approvato dal consiglio comunale di Massarosa il Regolamento per la Promozione della Bioedilizia e l’Uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili. A commentare questo atto è l’assessore all’urbanistica e all’edilizia privata Damasco Rosi.
“E’ stato approvato il regolamento con i soli voti della maggioranza sotto forma di allegato al regolamento edilizio sottoposto, in quella sede, a variante. Una novità assoluta per il comune di Massarosa – commenta Rosi – che si pone come obiettivo quello di incentivare la realizzazione di abitazioni ad alto efficientamento energetico e basso impatto ambientale, secondo una logica di risparmio delle risorse e di minor inquinamento, attraverso sconti sul pagamento degli oneri di urbanizzazione. Con questo regolamento abbiamo voluto introdurre nel nostro sistema anche un meccanismo di sconti sul pagamento degli oneri di urbanizzazione che possono raggiungere il 70 per cento per chi adotta nell’ambito del proprio edificio soluzioni tecnologiche volte a favorire l’uso razionale delle fonti energetiche rinnovabili e l’uso razionale dell’energia, con particolare riferimento alla diffusione del fotovoltaico e del solare termico. Un incentivo economico significativo, che unito alle detrazioni fiscali introdotte dal governo, può stimolare i privati a procedere in questo senso. Questo si va ad aggiungere alle previsioni già contenute del Regolamento Urbanistico secondo le quali è previsto anche un incentivo di carattere edilizio, con un incremento della superficie realizzabile fino ad un massimo del 10 per cento, in caso di ricorso a specifici accorgimenti sempre in tema di risparmio idrico ed energetico sugli edifici”.
“Si è previsto – prosegue l’assessore – che gli sconti vengano applicati non soltanto nel caso di nuova edificazione ma anche nei casi di ristrutturazioni urbanistiche, sostituzioni edilizie e addizioni volumetriche, demolizioni con fedele ricostruzione e ristrutturazioni edilizie che vadano ad interessare l’intero fabbricato. Il regolamento, nel definire i criteri considera i dati climatici, il controllo dei consumi energetici, del ciclo delle acque, delle emissioni e dei rifiuti. Punta l’attenzione anche sull’uso di prodotti eco-compatibili, di materiali locali e di altre tecnologie eco-efficienti. Anche la previsione di una cantierizzazione ispirata a principi del risparmio energetico e della tutela dell’ambiente rientra tra gli aspetti a cui si riconosce valore. In poche parole la qualità dei fabbricati sul nostro territorio viene quindi premiata in base alla compatibilità ambientale, al confort abitativo e alla riduzione delle emissioni e degli agenti inquinanti a salvaguardia della salute dei cittadini”.
“Si tratta di uno strumento – conclude Rosi – di cui i cittadini potranno beneficiare e che si inserisce in un percorso, portato avanti su più fronti, volto a migliorare la qualità del nostro ambiente, la salvaguardia del nostro territorio e della salute della nostra comunità”.