Pietrasanta, inaugurata la mostra di Sørensen

20 giugno 2017 | 11:21
Share0
Pietrasanta, inaugurata la mostra di Sørensen
Pietrasanta, inaugurata la mostra di Sørensen
Pietrasanta, inaugurata la mostra di Sørensen
Pietrasanta, inaugurata la mostra di Sørensen
Pietrasanta, inaugurata la mostra di Sørensen

Grande successo di pubblico per l’inaugurazione della mostra La folla di Jørgen Haugen Sørensen che ha avuto luogo sabato nel complesso monumentale di Sant’Agostino a Pietrasanta, con la presenza del sindaco Massimo Mallegni, del Presidente del Consiglio comunale Francesca Bresciani, con il direttore artistico della Fondazione versiliana Massimilliano Simoni , il vicesindaco Daniele Mazzoni e Bruno Corà,il curatore della mostra.

Nel Chiostro di S. Agostino la cornice delle grandi occasioni ha aperto la mostra che sarà  protagonista  fino al 6 agosto nel cuore della Piccola Atene. La cittadinanza, insieme alla comunità artistica internazionale che gravita intorno a Pietrasanta, ha voluto rendere omaggio allo scultore danese che da più di 30 anni vive e lavora nella cittadina della Versilia, partecipando con entusiasmo al vernissage che è stato anche una grande festa per la città. L’inaugurazione è stata anche l’occasione per godere di un momento di grande sinergia tra danza ed arte grazie al Dap festival internazionale della danza e delle arti visive che per due settimane porterà nella Piccola Atene i più importanti coreografi internazionali.
Il Comune di Pietrasanta, in collaborazione con la Galleria Paola Raffo arte contemporanea, per la sua tradizionale mostra estiva, ha voluto quest’anno celebrare Jørgen Haugen Sørensen, uno dei più importanti scultori danesi viventi, con la mostra La folla, curata da Bruno Corá e Lars Kærulf Møller.
L’esposizione, dedicata ai lavori più recenti dello scultore in ceramica, bronzo e marmo insieme ad una antologica, è un omaggio alla lunga relazione dello scultore con Pietrasanta e, come ogni anno, anima il cuore della città, interessando il complesso di Sant’Agostino, Piazza del Duomo e gli spazi della Galleria Paola Raffo arte contemporanea.
Jørgen Haugen Sørensen ha trascorso la maggior parte della sua vita lavorativa in Italia e il suo primo incontro con Pietrasanta risale agli inizi degli anni ’70. Sørensen ha collaborato nel corso del tempo con vari artigiani locali ed è stato un punto di riferimento per gli artisti italiani e soprattutto internazionali che lavorano in città e per tutti i pietrasantini con cui l’artista ha una consuetudine di lungo corso e che, in occasione dell’inaugurazione, sono intervenuti in gran numero ad omaggiarlo.
Fulcro della mostra è il bronzo monumentale The crowd, realizzato con la Fonderia Mariani e donato a Pietrasanta dalla New Carlsberg foundation, che dominerà Piazza Duomo insieme ad un altro bronzo, The Shadow, realizzato grazie al supporto della Danish arts foundation.
Di fronte alla Chiesa di Sant’Agostino sarà installata l’imponente scultura alta 1,80 m While We’re Waiting  scolpita presso il Laboratorio Henreaux con il marmo della Versilia, mentre all’interno saranno esposti i principali lavori dello scultore. Il chiostro con giardino sarà animato da cinque sculture in granito risalenti agli anni ’80 che dialogheranno con il campanile e i palazzi del centro storico visibili dall’interno del chiostro.
Una nuova serie in gres porcellanato bianco intitolata A Dark Story in White sarà esposta nella Sala del Capitolo ed infine il percorso espositivo si concluderà nella Galleria Paola Raffo arte contemporanea con sculture policrome degli anni ’90.
Le opere di Jørgen Haugen Sørensen riflettono, con uno stile crudo e spesso brutale, la sua personale visione della condizione umana, catturano e raccontano i temi fondamentali della vita e della morte, dell’amore e della sofferenza, utilizzando la scultura come linguaggio elettivo. Il suo modo di modellare è libero da ogni accademismo e dall’attaccamento ad un linguaggio univoco, ma fluisce e accade seguendo il suo immaginario. Il corpo, umano o animale che sia, è il suo soggetto privilegiato e lo ritrae nella sua realtà e nudezza, grottesco, mostruoso, riflettendo la verità, a volte crudele, del genero umano, senza giudicare, anzi comunicando un sentimento di vicinanza e partecipazione, una sensibilità nei confronti dell’epoca in cui tutti viviamo.
Così scrive Peter Poulsen, poeta e scrittore danese, dell’artista: “Sappiamo che Jørgen Haugen Sørensen è uno scultore di considerevole spessore. Nell’argilla come nel disegno è un filosofo senza pietà, nessun aspetto di stupidità o brutalità sfugge alla sua acuta attenzione. Jørgen Haugen Sørensen si prende cura di noi a modo suo”.
La sera del 1 luglio sul palcoscenico del Teatro de La Versiliana di Marina di Pietrasanta il Dap festival artistic project metterà in scena uno spettacolo del Royal danish theater con la scenografia del maestro Haugen Sørensen, la coreografia di Sebastian Kloborg e la musica del compositore contemporaneo Kim Helweg.