Nessuna tossicità per le spugne trovate sulla spiaggia di Forte dei Marmi

Nessuna tossicità per le spugne gialle rinvenute sulla battigia della spiaggia di Forte dei Marmi.
In attesa delle verifiche ufficiali di Arpat, attualmente ancora in corso e attese nelle prossime ore, l’ufficio ecologia, grazie all’intervento del professore Mauro Rosi, ha provveduto ad effettuare dei controlli attraverso il dipartimento di scienze della terra dell’università di Pisa e l’istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom) del Cnr di Pisa, che hanno analizzato i prodotti solidi rinvenuti sull’arenile del bagno Onda Marina 2 lo scorso 16 giugno.
Le analisi, eseguite da Iccom-Cnr, mediante spettroscopia Atr-Ft-Ir direttamente sul solido, a firma del professore Riccardo Petrini, hanno evidenziato che si tratta di una struttura paraffinica, prevalentemente lineare, con un elevato numero di atomi di carbonio e alcune ramificazioni.
“L’assenza di altri gruppi funzionali, derivanti da processi di foto ossidazione – conclude la nota inviata da Pisa – porterebbe a supporre una recente immissione nell’ambiente marino costiero”.
“Questi risultati – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici ed ecologia Enrico Ghiselli – in attesa dell’ufficializzazione di Arpat, confermano ancora una volta la buona salute del nostro mare. Se l’Arpat confermerà l’immissione volontaria, l’amministrazione comunale offrirà la sua totale collaborazione alle autorità competenti nell’individuazione degli eventuali responsabili”.