Ombrelli colorati a Pietrasanta, raccolti già 4mila euro

26 giugno 2017 | 10:36
Share0
Ombrelli colorati a Pietrasanta, raccolti già 4mila euro

La strada degli ombrelli volanti di Pietrasanta è diventata già un fenomeno social con migliaia di foto postate su Instagram accompagnate dall’hastag #Pietrasanta ed ha già permesso di raccogliere oltre 4mila euro di donazioni che saranno utilizzate dalla consulta del volontariato di Pietrasanta per organizzare iniziative e politiche in ambito sociale.

Taglio del nastro per la coloratissima e curiosa strada degli ombrelli volanti in via Mazzini. Un vernissage ufficiale accompagnato anche dal volo acrobatico di un ultraleggero guidato da Lorenzo Brschi che ha omaggiato e salutato l’installazione collettiva con avvitamenti e scie colorate. Promossa dal comune di Pietrasanta e nata da un’idea del consigliere comunale, Daniele Taccola con il supporto dell’assessore all’associazionismo, Andrea Cosci e la partnership con l’associazione residenti Vivo in centro, l’associazione esercenti Botteghe di Pietrasanta e le associazioni di volontariato, la strada degli ombrelli volanti ha conquistato tutti, ma proprio tutti.
“Abbiamo centrato l’obiettivo – ha detto il sindaco, Massimo Mallegni durante la presentazione – raccogliere donazioni per la consulta del volontariato e realizzare un’altra bella attrazione per il centro storico. Il risultato è fino qui incredibile con migliaia di fotografie postate sui social ed un gradimento altissimo da parte dei turisti. Devo ringraziare il mio assessore Cosci e il consigliere Taccola per aver pensato a questa bella e divertente installazione”.
L’installazione sarà riproposta anche a Tonfano, in Via Versilia, dalla seconda metà di luglio.
Sono più di mille gli ombrelli aperti che compongono il colorato mosaico che corre lungo la via di mezzo: verdi, arancioni, celesti, rossi, bianchi, neri, viola. Ogni ombrello porta sul manico un messaggio o una dedica. L’installazione, che ripercorre il successo degli esempi di Agueda (Portogallo) e di altre importanti città del mondo, ha però un significato ancora più originale: gli ombrelli sono stati acquistati da cittadini, imprese e turisti, che hanno fatto la corsa per assicurarsene uno o più, con una minima donazione di 5 euro. Una piccola donazione in cambio di una dedica destinata ad entrare nella storia di una delle opere collettive più simpatiche mai realizzate. L’impatto ottico ed emozionale è incredibile. La strada è già diventata una delle opere più fotografate da turisti tanto da aver stimolato anche la creazione di un concorso fotografico: le tre fotografie più belle pubblicate su Instagram con l’hastag #umbrellaforyoupietrasanta e #Pietrasanta e selezionate dalla giuria formata da Ferdinando Rondinelli, Elisabetta Femori e Gianfranco Barsella. I premi saranno assegnati all’originalità della foto.