Alla Versiliana l’università di Pisa promuove i corsi di laurea

29 giugno 2017 | 12:08
Share0
Alla Versiliana l’università di Pisa promuove i corsi di laurea

L’università che incontra i futuri studenti, l’ateneo che esce dalle sue mura e si fa conoscere spostandosi sul territorio. L’università degli studi di Pisa approda a Pietrasanta, nella suggestiva cornice della Versiliana, per un caffè atipico, dedicato ai giovani che stanno cercando la loro strada. Domenica (2 luglio) a partire dalle 18, docenti e studenti potranno incontrarsi per fare il punto sulle opportunità offerte dall’ateneo pisano. Un’occasione unica, al fresco dei pini cari a D’Annunzio, per avere una proiezione delle chance che l’università offre ai suoi iscritti.

L’appuntamento, organizzato dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con Start grandi eventi e Fondazione Versiliana, s’inserisce nell’ambito della collaborazione che l’amministrazione guidata dal sindaco Massimo Mallegni ha intrapreso con l’ateneo pisano, un sodalizio che dovrebbe portare presto all’organizzazione di corsi nella sede del rinato Cav, Centro arti visive. All’iniziativa parteciperanno l’assessore alla pubblica istruzione, Simone Tartarini, la presidente della Fondazione Cav, Liliana Ciaccio, il direttore artistico della Fondazione Versiliana, Massimiliano Simoni. A fare gli onori di casa sarà il vicesindaco, Daniele Mazzoni. Sul palco saliranno Paolo Maria Mancarella, il rettore dell’università degli studi di Pisa Nicoletta De Francesco, prorettrice vicaria, Marco Gesi, prorettore per i rapporti con gli enti del territorio con delega alle attività sportive e Francesco Marcelloni, delegato per l’internazionalizzazione.
Gran finale con il coro dell’università di Pisa, 90 voci che riecheggeranno all’ombra della pianeta. La formazione corale universitaria, che al completo è composta da 180 elementi, si è costituita nell’anno accademico 1999/2000 ed è diventata oggi un’istituzione prestigiosa, di cui fanno parte studenti di tutti i corsi dell’ateneo, compresi gli stranieri impegnati nel progetto Erasmus. Alle attività del coro, istruito e diretto dal maestro Stefano Barandoni, partecipano anche componenti del personale docente e tecnico amministrativo. Segno che la formazione è elemento di forte aggregazione e una bandiera insostituibile per l’ateneo. Il Coro ha cantato in numerose cerimonie ufficiali, nel 2011 ha offerto un applaudito interludio all’allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel 2012 si è esibito in occasione della consegna ad Andrea Bocelli del Campano d’oro. Dalla Traviata al Nabucco, il repertorio sarà eseguito dal soprano Virginia Puccini, dal tenore Mentore Siesto, dalla pianista Silvia Mannari. Il coro fa parte, insieme all’orchestra, del Centro di ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale, coordinato dalla professoressa Maria Antonella Galanti, che ha ricevuto il testimone da Carolyn Gianturco.