Concerto omaggio a Giovanni Pacini per il Festival Puccini

2 luglio 2017 | 07:51
Share0
Concerto omaggio a Giovanni Pacini per il Festival Puccini

Nel cartellone del 63esimo Festival Puccini e nell’ambito della rassegna Nel giardino di Paolina ci sarà un concerto omaggio a Giovanni Pacini compositore italiano, viareggino di adozione, che lasciò un grande segno nel mondo musicale del suo tempo.

La storia di Giovanni Pacini è intimamente legata a Viareggio, dove si stabilì nel 1822. Nel volume autobiografico Le mie memorie artistiche, stampato a Firenze nel 1875, ha scritto: “Nella primavera del 1822 trovandosi a Fiumicino un piccolo bastimento appartenente alla Duchessa di Lucca, il capitano mi offrì di fare il viaggio con esso. Accettai l’invito e sbarcai a Viareggio ove, piacendomi infinitamente quella nascente città, vi fermai la mia dimora”. Infatti, Pacini fece costruire una casa lungo il canale Burlamacca dove soggiornò fino al 1857, poi si trasferì a Pescia. Questa casa, dove egli compose le sue più importanti opere, fra le quali la Saffo, fu risparmiata dai violenti bombardamenti che subì la città durante l’ultima guerra, ma scomparve sotto i colpi del piccone demolitore per scarsa sensibilità storico-artistica, e al suo posto fu edificato un anonimo grattacielo.
Pacini, nelle sue memorie, non fa cenno al fatto che a Viareggio in quell’anno anche Paolina Bonaparte si fece costruire una villa, ma la presenza della bella principessa Borghese, che conobbe un anno prima e alla quale fu molto legato sentimentalmente, ebbe un ruolo determinante. Pacini, comunque quanto questo legame si sciolse e anche dopo la morte di Paolina, avvenuta nel 1825, restò lo stesso a Viareggio e molto si adoperò per la città. Infatti nel 1834 istituì a Viareggio il liceo musicale che intitolò a Carlo Lodovico. Il liceo, frequentatissimo da giovani di tutta la Lucchesia ed anche da stranieri, per volontà dello stesso Duca, tre anni dopo fu trasferito a Lucca, poiché “una tale istituzione avrebbe recato un lustro” alla città. La scuola successivamente prese il nome di Giovanni Pacini, poi fu intitolata al musicista lucchese Luigi Boccherini. A lui e alle sue opere – oltre 90 composizioni – sarà dedicato la prima parte del concerto in programma martedì 4 luglio (alle 21) a Villa Paolina nell’ambito della rassegna Nel giardino di Paolina promossa dall’Amministrazione Comunale di Viareggio in collaborazione con l’Associazione Amici del Festival Pucciniano e che segnerà l’avvio del Progetto Pacini, che proseguirà nei prossima anni all’interno delle attività della Fondazione Festival Pucciniano.