
E’ trascorso senza particolari criticità il primo weekend con la nuova disciplina di accesso del traffico veicolare al Molo Marinai d’Italia ed alla diga foranea sud del porto di Viareggio, ai sensi dell’ordinanza dell’Autorità portuale regionale numero 27 del 15 giugno.
Tale nuovo assetto, introdotto dopo varie riunioni tecniche congiunte tra Autorità portuale, capitaneria di porto, Comune di Viareggio e polizia municipale, rimarrà in vigore dalle 8 alle 20 di ogni giorno nei mesi di luglio ed agosto, al fine di prevenire le problematiche di congestionamento dell’area portuale adiacente al Muraglione che ogni estate si ripetevano. Allo scopo, nell’area in questione è stata nei giorni scorsi installata una nuova segnaletica stradale orizzontale e verticale, a cura dell’Autorità portuale regionale. Si ricorda che nel tratto fino alla sbarra metallica posta all’inizio di Via Molo Marinai d’Italia la sosta è consentita solo negli stalli appositamente previsti. Dopo la sbarra metallica invece, l’accesso è consentito agli autorizzati, ai disabili, ai mezzi a due ruote (motocicli e biciclette) ed alle operazioni di carico e scarico per 30 minuti, sempre con sosta entro i limiti degli stalli appositamente dedicati.
Nelle giornate di sabato e domenica appena trascorse la situazione è apparsa soddisfacente, con gli operatori marittimo-portuali e del settore della pesca soddisfatti di poter accedere alle zone di lavoro in sicurezza e senza difficoltà. I militari della Guardia Costiera hanno costantemente monitorato la situazione dalla sala operativa, anche grazie alle telecamere di video sorveglianza presenti in zona. Pochi i verbali elevati, in particolare negli orari di punta e di maggior afflusso alla spiaggia adiacente la diga foranea, per autovetture parcheggiate in zone vietate e potenzialmente pericolose per il traffico veicolare e pedonale. Molti automobilisti hanno invece sfruttato l’area di parcheggio gratuita adiacente al Palasport, in grado di contenere circa 400 autovetture.