A Villa Ginori di Massarosa la ‘Valigia Diplomatica’ di Antonio Morabito

Domenica (2 luglio) a Villa Ginori su invito del presidente del Lions Club Pietrasanta Versilia Storica Emilio Petrini Mansi, marchese della Fontanazza, è stato presentato il volume Valigia Diplomatica (Mind edizioni, 2017), l’ultima fatica letteraria del ministro plenipotenziario Antonio Morabito. A fare gli onori di casa erano presenti per le istituzioni, il sindaco di Massarosa Franco Mungai che ha ringraziato il presidente Mansi per aver concesso al Comune di ospitare un evento culturale di così alta portata, richiamando nelle terre care al maestro Puccini un eminente ambasciatore della Repubblica Italiana, a cui il sindaco ha donato una preziosa opera sulle ville storiche della Lucchesia, assieme a oratori di grande prestigio. Ringraziamenti estesi anche alla padrona di casa la contessa Claudia Gaddi Pepoli che ha messo generosamente a disposizione del Club Lions e della collettività la proprietà.
Il viceprefetto della Provincia di Lucca Fabio De Fanti ha portato all’ambasciatore e a tutti i presenti i saluti del prefetto Maria Laura Simonetti.
Con l’autore sono intervenuti Arnaldo Colasanti (consigliere del ministro per l’istruzione l’università e la ricerca scientifica), che ha messo in luce la spiccata vena narrativa dell’ambasciatore Morabito; Monsignor Luigi Francesco Casolini di Sersale (presidente associazione Cavalieri di San Silvestro), che ha toccato le corde dell’anima di tutto il vasto pubblico, evidenziando il legame profondo tra l’autore del libro e la famiglia calabrese di origine, nonché la fede sincera nella quale Morabito ha coltivato i propri studi; barone Antonio Bellizzi di San Lorenzo (università di Firenze), che ha impreziosito la presentazione attraverso una dotta relazione che ha tocato sia gli aspetti istituzionali che personali che hanno caratterizzato la carriera diplomatica dell’autore; avvocato Fausto Giumetti (università di Firenze), il quale ha dato una lettura multidimensionale dell’opera, che si può leggere sia come manuale di diritto diplomatico che come romanzo di formazione; Maria Assunta Casaroli (presidente Ville Borbone e dimore storiche della Versilia), la quale ha efficacemente ripercorso le tappe della missione che Morabito ha portato avanti tenendo alto il nome dell’Italia dall’Indonesia al Principato di Monaco; Fausto Bianchi (director consulting – Florence Management Way), che, da ultimo, ha sottolineato come dalle pagine del romanzo emerga la passione che il suo autore ha profuso nel compiere il proprio dovere, molte volte in situazioni tutt’altro che facili. Ha introdotto e moderato il professor Emilio Petrini Mansi, marchese della Fontanazza – presidente del Club Lions Pietrasanta Versilia Storica il quale ha esordito con i dovuti ringraziamenti alle autorità civili, ai propri associati che hanno lavorato incessantemente per la riuscita dell’evento come il vicepresidente Tommaso Benucci, il segretario Enrico Baldi, il tesoriere Giuliano Angeli ed il cerimoniere Daniela Tesconi; alla cara amica Titti Gaddi Pepoli altresì spiegando ad un pubblico attento e curioso l’alleanza matrimoniale che ha permesso ai conti Gaddi Pepoli di ereditare Villa Ginori, dimora storica di rara bellezza affacciata sul lago di Massaciuccoli. Nell’introduzione Petrini Mansi con enfasi ed una spiccata dote oratoria dipinge Valigia Diplomatica come un puro atto d’amore che l’autore restituisce alla famiglia ed alla terra d’origine, la Calabria. Ci sono stati tre momenti particolarmente emozionanti il primo, quando il presidente, marchese della Fontanazza, ha annunciato la dipartita della principessa Orietta raggiungendo così l’inseparabile consorte principe Luigi Boncompagni Ludovisi Rondinelli Vitelli amici ed assidui frequentatori della Versilia in particolare degli eventi culturali organizzati dallo stesso Petrini Mansi; il secondo, quando il presidente ha voluto ricordare con un virtuale abbraccio teso alla consorte Piera ed alla figlia Vanessa, presenti, il compianto Alessandro Anzilotti Gambarini; il terzo, l’omaggio musicale, della soprano Francesca Pacini affacciata dalla finestra del salone della villa e della pianista Elisa Montipò che ha accompagnato al pianoforte che suonava Giacomo Puccini per i marchesi Ginori Lisci, a cura della Fondazione Festival Pucciniano, Amici del Festival Pucciniano. L’evento si è concluso con un ricco buffet a cura di Romina Ceragioli di costumista culinaria. Organizzato dal Lions Club Pietrasanta Versilia Storica e patrocinato dal Comune di Massarosa, dall’associazione Cavalieri di San Silvestro, Chaine des Rotisseurs Bailliage Toscana Francigena, Ente Ville Versiliesi, Associazione Ville Borbone e dimore storiche della Versilia, Amitié sans Frontières Firenze, Circolo del Principe, Fidapa Versilia, Florence Management Way, Fondazione Festival Pucciniano, Amici del Festival Pucciniano. Con il contributo dell’ azienda agricola catanese Luca Crimi, Aquaflor di Firenze e Pasticceria Alessia Puccinelli che ha altresì preparato il dolce con cui a sorpresa è stato festeggiato il compleanno di Cataldo De Gaudio. presidente del Club Viareggio Riviera. Oltre 180 persone hanno affollato il giardino antistante la facciata della villa fra esponenti politici e della società civile.