Alla Versiliana il Café chantant al via con Debora Caprioglio

Le atmosfere promettono di essere quelle della Belle Époque e proprio di quei Cafè Chantant tanto in voga nella Parigi del Settecento.
Con queste intenzioni la Fondazione Versiliana inaugura giovedì 6 luglio ( ore 21.30 ) un nuovo format di spettacolo nell’ambito del 38esimo Festival della Versiliana , chiamato appunto Caffè Chantant- nato da un’idea del direttore artistico Massimiliano Simoni che proporrà un ciclo di spettacoli e intrattenimento in orario serale, proprio in quello spazio che nel pomeriggio è dedicato ai dibattiti.
Qui sarà possibile ritrovarsi, tra un aperitivo, un appetizer o una vera e propria cena a lume di candela per passare una serata e godersi uno spettacolo, un reading, o le performance dei comici e cabarettisti.
Protagonista di questo primo evento, domani (6 luglio) alle 21,30, posto unico 12 euro, sarà Debora Caprioglio che insieme a Barbara Bovoli, Sara Adami, Maria Laura Caselli e Alessandra Fallucchi presenterà la figura di Lucrezia Borgia nello spettacolo Lucrezia Borgia – Parto per tre matrimoni con la regia di Fausto Costantini e musiche a cura di Gabrele Neri e Ludovica Costantini.
La figura di Lucrezia Borgia ha assunto diverse sfumature nel corso dei periodi storici. Per una certa storiografia, soprattutto ottocentesca, i Borgia hanno finito per incarnare il simbolo della spietata politica machiavellica e la corruzione sessuale attribuita ai papi rinascimentali. La stessa reputazione di Lucrezia si offuscò in seguito all’accusa di incesto, rivolta da Giovanni Sforza alla famiglia della moglie, a cui si aggiunse in seguito la fama di avvelenatrice, dovuta in particolare alla tragedia omonima di Hugo , musicata in seguito da Donizetti: in questo modo la figura di Lucrezia Borgia venne associata a quella di Femme Fatale partecipe dei crimini commessi dalla propria famiglia.
La Quattro attrici Debora Caprioglio che insieme a Barbara Bovoli, Sara Adami, Maria Laura Caselli e Alessandra Fallucchi daranno corpo e voce a una sola Lucrezia che si racconta attraverso i vari matrimoni.
La passione, l’amore, le dicerie.. e la figura paterna, simbolo per tutti.. meno per lei, sono gli argomenti di fragilità che affiorano dove l’azione scenica si consuma.
Biglietti posto unico 12 euro info www.versilianafestival.it
I biglietti per il Festival della Versiliana sono in vendita in tutti i punti vendita Ticketone e al botteghino della Versiliana (Info 0584 265757 www.versilianafestival.it).