Asilo nido Moscardino di Forte, l’assessore incontra i genitori

Si è svolta nella giornata di lunedì (3 luglio) la riunione all’asilo nido il Moscardino alla presenza dell’assessore alla pubblica istruzione, Anna Corallo, con i genitori dei bambini iscritti, il personale educativo, e la responsabile ufficio scuola del Comune di Forte dei Marmi, Cristina Lombardi.
“L’incontro – ha spiegato l’assessore – è stato per me l’occasione per conoscere le famiglie e le educatrici, nonché avere la possibilità di condividere l’importante progettualità realizzata dall’attuale gestore, Ati Arca Coop. Soc. – Open Service Soc. Coop., che comprende un percorso educativo e pedagogico di spessore. Come hanno spiegato le educatrici nella riunione, la progettazione estiva del Moscardino non va confusa con quella di un centro estivo, ma è tesa alla valorizzazione e conoscenza delle risorse del territorio e si sviluppa sia attraverso le uscite in spiaggia che attività in sede, come Genitori in struttura e Nati per leggere. Rispetto all’anno precedente, per tutto il periodo estivo, il Moscardino ospiterà 38 bambini (12-36 mesi), limite massimo di accoglienza, numero raggiunto anche a seguito della chiusura di Madre Maria. Il tetto massimo di ricettività confluito in una sola organizzazione e non più suddiviso in due strutture indipendenti, comporta una indispensabile riorganizzazione, che deve tenere in conto soprattutto il mantenere la massima qualità dell’offerta e la doverosa cura dei bambini in questa fascia d’età. In virtù di questo, è stato necessario contenere la riduzione di circa due ore al mese per ciascun bambino di attività al mare”.
“Durante la riunione – sottolinea ancora l’assessore Corallo – mi è stata chiesta di esprimere la posizione di questa amministrazione circa il futuro del nido Madre Maria. Nel ribadire la volontà del sindaco Murzi circa la riapertura dell’asilo Madre Maria è evidente che, essendomi insediata da meno di un mese, ho la necessità di comprendere tutti gli elementi per raggiungere delle decisioni in merito, ma al momento sto raccogliendo dati e informazioni sui contratti in essere stipulati dalla precedente amministrazione e mi sto interfacciando con gli operatori del settore, siano educatori che uffici di competenza. Naturalmente ho già delle idee in proposito che necessitano di confronti e verifiche”.
“Fin dal primo giorno mi sono resa disponibile – conclude Anna Corallo – insieme agli uffici comunali di riferimento, a ricevere chiunque desideri un colloquio. Questi sono gli unici canali ufficiali, ai quali farà riferimento il mio operato. Eventuali polemiche su piattaforme virtuali e non, non mi interessano e non sono costruttive per nessuno, soprattutto per il bene della comunità scolastica”.