Viareggio riscoperta nei racconti all’incontro in pineta di ponente

5 luglio 2017 | 09:25
Share0
Viareggio riscoperta nei racconti all’incontro in pineta di ponente

L’incontro letterario organizzato dall’associazione Tempo Libero, in collaborazione con l’associazione Medusa di domani (6 luglio) alle 18 ha come filo conduttore la città di Viareggio: La terra del diavolo: Viareggio com’era e com’è. La Giovane Holden edizioni presenta tre libri, tre epoche diverse e tre stili letterari, per raccontare la storia, la leggenda e soprattutto le persone di Viareggio e le loro trasformazioni.

Maria Teresa Landi e Luciana Tola presenteranno Nella terra del Diavolo, una raccolta di venti racconti che traggono ispirazione dalle fonti di archivio per ricostruire, tra documenti storici e immagini suggestive, vicende antiche e poco note, dagli albori della città fino al tardo ottocento.
Il viscerale amore per la propria città è un punto di riferimento per il protagonista di Quando tramonta il sole di Aaron Farina: un giovane uomo, affamato di vita e di esperienze, che si trova di fronte alla disumana tragedia della guerra e viene messo alla prova in un drammatico percorso di crescita personale.
Sarà poi Matteo Gemignani, giovanissimo autore di Lungo il cammino, a raffigurare vividamente la Viareggio di oggi attraverso gli occhi degli adolescenti protagonisti del suo romanzo: il tempo insieme spensierato e pieno di dubbi compreso tra due estati, una vicenda di formazione ironica e intensa.
Conduce Francesco Grassi Niccolai. Appuntamento nella sede dell’associazione Tempo Libero nella pineta di ponente.