A Villa Argentina si conclude la mostra di Biancalana e Di Giorgio

6 luglio 2017 | 11:27
Share0
A Villa Argentina si conclude la mostra di Biancalana e Di Giorgio

Dal vernissage al finissage. Dall’inaugurazione dell’8 aprile scorso all’evento conclusivo di domenica prossima (9 luglio) alle 19, a Villa Argentina della mostra Ettore di Giorgio – Inaco Biancalana: un dialogo dedicata ai maestri viareggini Ettore di Giorgio e Inaco Biancalana. Tra le due date quasi 6mila visitatori che hanno varcato la soglia dello storico edificio liberty di proprietà della Provincia per scoprire, ammirare e fissare nella memoria le opere dei due artisti: il pittore ed incisore Ettore Di Giorgio, che trascorse la maggior parte della vita lontano da Viareggio contrariamente a Inaco Biancalana che, invece, molto legato alla sua terra di origine, non se ne distaccò mai.

Il pittore e lo scultore: ambedue orientati verso una rappresentazione figurativa della realtà, le loro individualità si esaltano a vicenda, nel confronto dei linguaggi impegnati su soggetti analoghi. La Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Provincia di Lucca, che hanno organizzato la rassegna d’arte, hanno organizzato per domenica, dalle 19, un incontro per chiudere degnamente la mostra che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico tanto da indurre i due enti a prorogarne l’apertura fino a luglio.
Ettore ed Inaco, un dialogo – impressioni, letture e prospettive è il titolo dell’appuntamento che vedrà la partecipazione del presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Oriano Landucci e del presidente della Provincia Luca Menesini con la visita guidata alla mostra della curatrice Antonella Serafini. Paolo Simonelli e Sandra Viviani (Officina Coquelicot) si cimenteranno nelle letture da Leonardo di Giorgio: L’opera di Ettore di Giorgio, mentre Arturo Faraoni presenterà il filmato L’attesa. La famiglia del marinaio Dalla scultura lignea di Inaco Biancalana all’opera in bronzo di Gionata Francesconi, con le musiche originali di Paolo Magri e la produzione curata dall’associazione Gruppo Amici della Versilia.
La mostra di quadri e sculture (oltre 80 opere) è stata promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, insieme con la Provincia di Lucca, con il patrocinio del Comune di Viareggio e l’adesione della soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara. Preziosa è stata la collaborazione con alcune scuole di Viareggio: l’Isi Marconi per l’evento inaugurale, l’Isi Piaggia per il supporto all’accoglienza e alle visite guidate e il Liceo scientifico Barsanti e Matteucci per il supporto all’accoglienza e alla visita. La scuola media Ienco, invece, ha realizzato il progetto Tg – Arte ragazzi dedicato a Inaco Biancalana ed Ettore di Giorgio.
Agli ospiti del finissage di domenica sarà offerto un brindisi finale in collaborazione con le famiglie degli artisti e del panificio Trovò 2 di Valentina Gianni.
La mostra è aperta ad ingresso libero: da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, la domenica dalle 15,30 alle 19,30.