Diafonia Pietrasanta, successo per il saggio di fine anno

6 luglio 2017 | 12:01
Share0
Diafonia Pietrasanta, successo per il saggio di fine anno

Un saggio di fine anno trasformato in due piccoli grandi concerti. Le serate dedicate agli allievi di Diafonia Pietrasanta hanno ricevuto applausi e consensi. Pubblico delle grandi occasioni nella Sala dell’Annunziata per un doppio evento che ha celebrato un’istituzione come l’associazione corale e musicale Diafonia, presente sul territorio da più di trent’anni, erede dell’antica scuola di musica popolare pietrasantina. Madrina dei due appuntamenti la vicepresidente del consiglio comunale, Mimma Briganti, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Mallegni. Sul palco si sono esibiti oltre 40 aspiranti artisti, tra cantanti, pianisti e chitarristi.

“Diafonia Pietrasanta – ha detto Mimma Briganti – è una realtà storica della nostra città, una scuola che ha formato generazioni di giovani artisti, un vivaio da cui hanno mosso i primi passi musicisti che oggi hanno fama nazionale. Nella mia veste di rappresentante istituzionale, con una lunga carriera da soprano, voglio riconoscere i meriti di questa fucina di talenti che, con i suoi straordinari docenti, rappresenta un grande patrimonio culturale per la nostra realtà”.
Protagonista della serata la cantante Laura Cecconi, non vedente dalla nascita, che ha emozionato e commosso l’intera platea. Grande soddisfazione per il presidente dell’associazione Diafonia, Maurizio Castagnini, che ha condiviso il successo con gli insegnanti Carlo Palagi e Giacomo Vitale (chitarra), Luca Pieruccioni (pianoforte) e Sabrina Vitali (canto). “Ringrazio i ragazzi che hanno voluto mettersi in gioco – ha detto Castagnini – e i genitori che sostengono le loro aspirazioni. La professionalità dei nostri docenti è il valore aggiunto di questa scuola, quello che le ha permesso di rinnovarsi e crescere nel tempo”. Ospiti delle serate le giovanissime e brave pianiste dell’Istituto Comprensivo Gragnani di Torre del Lago, con cui Diafonia porta avanti un rapporto di dialogo e collaborazione.