Seravezza, si presentano i piani attuativi dei bacini estrattivi

I piani attuativi dei bacini estrattivi delle Alpi Apuane, definiti e regolati dall’articolo 113 della legge regionale 65/2014, costituiscono una novità nell’ordinamento regionale in materia di governo del territorio. Ai sensi di tale articolo, all’interno dei bacini estrattivi delle Alpi Apuane identificati dal piano paesaggistico regionale, le nuove attività estrattive sono subordinate all’approvazione di un piano attuativo, d’iniziativa pubblica o privata, riferito all’intera estensione di ciascun bacino estrattivo. In assenza del piano attuativo a scala di bacino estrattivo non è ammessa l’apertura di nuove attività estrattive né la riattivazione di cave dismesse.
In particolare i Pabe sono chiamati a individuare da una parte le quantità sostenibili e le relative localizzazioni – nel rispetto della pianificazione regionale in materia di cave e delle previsioni degli strumenti della pianificazione territoriale – e dall’altra le cave e i ravaneti, destinati esclusivamente a interventi di riqualificazione paesaggistica.
“Nello scorso mese di giugno – spiega l’assessore all’urbanistica Valentina Salvatori – la Società Henraux Spa proprietaria di sei bacini estrattivi posti all’interno del territorio comunale di Seravezza ha presentato la richiesta di avvio del procedimento di formazione dei relativi Pabe e delle procedure di Valutazione ambientale strategica (Vas). L’atto è stato approvato dalla giunta comunale il 24 maggio scorso; i documenti e tutte le informazioni sono scaricabili sulla home page del sito istituzionale del Comune di Seravezza cliccando sull’icona dei P.A.B.E. posta sul lato sinistro”.
Il programma della giornata prevede, dopo i saluti istituzionali del sindaco Riccardo Tarabella, l’intervento dell’assessore all’urbanistica Valentina Salvatori sul tema dei piani attuativi nella revisione della pianificazione comunale di Seravezza alla luce dell’intesa siglata dal Comune con la Società Henraux lo scorso anno. A questo seguirà la relazione della dottoressa Francesca De Santis – garante regionale dell’informazione e della partecipazione – sui rapporti tra piano di indirizzo territoriale regionale e piani attuativi e sulla questione della partecipazione della cittadinanza alla formazione, adozione e approvazione dei piani attuativi.