Tornano a Seravezza i martedì con l’aperitivo mediceo

9 luglio 2017 | 13:28
Share0
Tornano a Seravezza i martedì con l’aperitivo mediceo

Fogaccette e biscottini per il primo atto dell’aperitivo mediceo di Fabrizio Diolaiuti, settima edizione, che prende il via martedì (11 luglio) nel giardino di Palazzo Mediceo a Seravezza. Grande attesa per questo nuovo debutto stagionale, dedicato alle farine di grani antichi macinati a pietra. Si parlerà di tradizione, quindi, ma con un occhio al presente, legandosi infatti a un tema di scottante attualità, la celiachia.
“Anche chi non soffre di questa malattia deve valutare attentamente i prodotti che assume perché alla lunga il pane cattivo e la pasta cattiva ricavati da farine ricche di proteine, e quindi di glutine, possono seriamente danneggiare l’organismo – spiega Diolaiuti – Parleremo dunque di farine di qualità: partendo dal prodotto finito risaliremo alla molitura e ai grani in un viaggio affascinante che culminerà nell’assaggio di straordinari prodotti preparati, cotti e mangiati sul posto”.

Ospiti del primo aperitivo mediceo 2017 saranno il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, Alberto Angeli del Molino Angeli di Pietrasanta, Gabriele Cini, consulente di pasticceria, panificazione e gelateria, Gabriele Bindi, autore del libro Grani Antichi, Terra Nuova Edizioni. Ai fornelli per la preparazione di fogaccette e biscottini la brigata della famiglia Gherardi del ristorante La Loggia di Pomezzana. Al termine, degustazione gratuita per il pubblico.
L’aperitivo mediceo si tiene quest’anno dall’11 luglio al 22 agosto. Sette appuntamenti raccontati da Fabrizio Diolaiuti e conditi dalle saporite note di Dino Mancino che, come ormai tradizione, inviteranno il pubblico alla scoperta delle tipicità del territorio versiliese e, più in generale, dei prodotti della terra e del mare che fanno grande la tavola toscana. Un classico appuntamento dell’estate, un format divertente sospeso tra show cooking e talk show, tra divulgazione e intrattenimento, la cui popolarità è andata in crescendo grazie anche al passaggio negli anni di tanti grandi ospiti come Beppe Bigazzi a Ciro Vestita, chef stellati – Gianfranco Breschi, Luca Landi e altri – e big della ristorazione versiliese come l’Enoteca Marcucci o il ristorante Filippo.
E quest’anno? Alla corte (medicea) di Diolaiuti ancora tanti personaggi d’eccezione come la giornalista esperta di food Eleonora Cozzella, che presenterà il suo libro Pasta Revolution, il presidente dell’Accademia nazionale dell’acciuga Tommaso Ponzanelli, il professor Amedeo Alpi, già ordinario di fisiologia vegetale all’università di Pisa e presidente delegato della sezione di centro ovest dei Georgofili. E ancora: agronomi, ricercatori, produttori, conoscitori esperti dei cibi e dei prodotti che di volta in volta verranno presentati al pubblico. E sullo sfondo gli chef, che cucineranno in diretta le pietanze ispirate al tema del giorno, gustate e condivise gratuitamente con il pubblico a fine Aperitivo.
I sette pomeriggi di gusto – prodotti dalla Fondazione Terre Medicee – andranno in scena ogni martedì (unica eccezione la data ferragostana, che sarà di mercoledì) con inizio alle 18,30 nel fresco giardino di Palazzo Mediceo, tutti rigorosamente ad ingresso libero. Gran finale con gli ultimi due appuntamenti, 16 e 22 agosto, in piazza Carducci. “Il crescente gradimento da parte del pubblico ci ha spinto ad aumentare il numero degli Aperitivi, quest’anno ben sette – dichiara Giacomo Genovesi, vicepresidente della Fondazione Terre Medicee – Non solo, ma nell’ottica di una sempre più stretta relazione tra l’area medicea e il centro cittadino, due di essi avranno luogo in piazza Carducci, portando così nel cuore del nostro centro storico la freschezza e la vivacità di questi incontri. Un altro modo per fare sistema e creare un circuito virtuoso di visita e di frequentazione dei luoghi che punti sulla pluralità e sulla qualità dei richiami, dall’arte alla musica fino ai talk show, come in questo caso”.