
Il festival Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema festeggia quest’anno il decimo anniversario dello strumento costruito da Glauco Ghilardi.
Sono previsti sette concerti, ogni domenica dal 16 luglio al 27 agosto alle 18 ed una conferenza. Da segnalare la cerimonia inaugurale domenica (16 luglio) alle 17 e la conferenza di domenica 30 luglio alle 16 tenuta dai professori Nino Campagna e Concetta Giuffrè. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno nel museo storico di Sant’Anna. Il festival, che si è ormai affermato come uno degli appuntamenti musicali di qualità nel ricco panorama della Versilia, è espressione concreta della capacità della musica di favorire esperienze di dialogo, conoscenza e collaborazione fra popoli e culture.
A Sant’Anna di Stazzema, nel corso dell’eccidio nazista che il 12 agosto 1944 costò la vita a 560 persone inermi, anche l’organo della chiesa fu distrutto dai colpi di mitragliatrice delle SS. Nel 2007 grazie all’associazione italo-tedesca Amici dell’Organo della Pace, il grazioso strumento è stato ricostruito dall’organaro lucchese Glauco Ghilardi e ogni domenica pomeriggio torna a suonare e a far rivivere la piccola ma suggestiva chiesa di Sant’Anna, grazie alla presenza quest’anno di organisti di fama internazionale quali il lucchese Daniele Boccaccio, il messicano Victor Contreras, il torinese Walter Gatti insieme alla violista Elena Saccomandi, il lodigiano Enrico Viccardi, i tedeschi Tomasz Nowak ed Elisabeth Zawadke ed il foggiano Francesco di Lernia.
Durante il festival sarà inoltre possibile partecipare alla raccolta fondi per l’ampliamento dell’organo, con l’aggiunta di un registro di Subbasso di 16’ per la pedaliera, registro che donerà allo strumento un carattere ancora più solenne e maestoso e la cui inaugurazione è prevista per la prossima estate.
La direzione artistica è affidata all’organista Matteo Venturini.