Presentazione a Villa Ginori per ‘Wi-fi, burattino senza fili’ di Magnolfi

Leggendo Libro Wi-Fi molti penseranno ad un errore di stampa, che l’autore volesse scrivere Libero Wi-Fi o Free Wi-fi come recitano gli adesivi attaccati sulle vetrine di molti locali.
E invece no, Alberto Magnolfi, insegnante e artista versiliese noto per le sue ri-Generazioni con oggetti di recupero, ha realizzato un libro d’autore intitolato Wi-fi, il burattino senza fili.
La presentazione ufficiale si svolgerà domenica (16 luglio) dalle 18 alle 20 a Villa Ginori, in località La Piaggetta a Quiesa.
Wi-fi il burattino senza fili descrive la storia di un buffo personaggio che vive dentro un computer, rifiutando di diventare un bambino vero e di vivere una vita reale. Nell’ironica rivisitazione di un burattino molto più famoso, il nostro Wi-fi deve guardarsi dalle losche intenzioni di una fatina turca, del direttore Magnafico e dei perfidi gestori Volphone e Tym.
L’autore ha tratto spunto dai teatrini meccanici che assembla all’interno di vecchi computer utilizzando materiali tecnologici di scarto, opere uniche che faranno da cornice alla presentazione.
Nell’occasione saranno presenti opere originali ispirate al racconto e alcuni tra i bravissimi disegnatori che hanno interpretato il personaggio inventato da Magnolfi, illustrato da Stefano Pilato, Graziano Guiso, Gianfalco Masini e altri noti artisti toscani che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera. Tra questi Giorgio Michetti, il grande pittore viareggino ultracentenario che, già nel 1945, ha illustrato e pubblicato la storia del burattino più famoso del mondo.
“Quando ho invitato Giorgio a realizzare scene e illustrazioni per una fiaba ispirata ai miei teatrini meccanici – afferma l’autore – si è subito mostrato entusiasta. Pareva contento come un bimbo invitato a una festa. Forse anche perché su molte confezioni di giocattoli e su alcune copertine di libri di fiabe è riportata la scritta Per bambini dai 5 ai 105 anni. Mica sarebbe stato giusto escludere un bambino grande come lui. Il più grande di tutti. Quando l’ho visto dipingere con i colori fluorescenti la prima scena del teatrino, sono rimasto senza parole. Quando ho visto il primo disegno che ha realizzato per la storia che avevo in mente, ho pensato che la favola fosse già iniziata”
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Bam, che garantirà nell’occasione una raffinata degustazione di birra, arte e musica ed è patrocinato dal Comune di Massarosa.
Per consentire un’opportuna organizzazione dell’evento, contenendo i numeri della partecipazione, è necessario comportarsi come Wi-Fi, “cliccando” la propria partecipazione sulla pagina Facebook dell’autore dedicata al personaggio.