Alla Cittadella del Carnevale c’è la light parade

17 luglio 2017 | 10:32
Share0
Alla Cittadella del Carnevale c’è la light parade

Viareggio, il Carnevale e la loro storia: un viaggio nel tempo attraverso racconti e videoproiezioni animate, musica, coreografie. Un salto nel passato, tra la città e il mondo, tra aneddoti e immagini, in cui la Cittadella sarà assoluta protagonista, diventando immenso schermo per videoproiezioni, scenografia per uno show di luci e musica.
Lo spettacolo si terrà sabato (22 luglio) con inizio alle 22 e a ingresso libero. E’ firmato da Animation Lights Project, un gruppo di lavoro interdisciplinare tra arte e narrazione, tra visual, coreografia, scenografia, suono, luce. Elementi che si fondono insieme e daranno vita a straordinarie e coinvolgenti videoscenografie multimediali, video e performances live. La regia è curata da Massimiliano Pinucci.

Le animazioni accompagneranno gli spettatori in un viaggio indietro nel tempo scandito dalle tappe principali della storia del Carnevale di Viareggio: dal 1873 anno della prima sfilata carnevalesca in Via Regia, al 1921 edizione che fu accompagnata dalla canzone Carnevale a Viareggio, nota come Sulla coppa di Champagne di Sadun e Maffei, oggi inno della manifestazione. Dalla rinascita del dopoguerra ai vecchi hangar del Marco Polo, fino alla scorsa edizione. Nel percorso di luci e immagini, la storia della manifestazione verrà intrecciata con quella della città e con tutti i principali avvenimenti della storia nazionale e internazionale, dell’arte, del costume. Alcuni gruppi in maschera del Carnevale 2017 torneranno ad animare piazza Burlamacco con speciali incursioni nei video animati.
Sabato ci sarà anche la seconda serata all’insegna dello streetfood. La rassegna gastronomica propone i migliori cibi di strada della tradizione italiana. La prima delle due serate è in programma venerdì (21 luglio) in concomitanza con la festa della maturità, in Cittadella, con lo staff di animatori di Scuola Zoo. La seconda in occasione dello spettacolo di luci.
Sabato inoltre i due musei del Carnevale e di arte contemporanea Carnevalotto, ospitati in Cittadella, saranno aperti ad ingresso libero dalle 21 alle 23. Sarà attivo uno spazio speciale con materiale filatelico da collezione dedicato negli anni alla manifestazione.