‘Magnifiche presenze’ sbarca anche alla Versiliana

19 luglio 2017 | 15:41
Share0
‘Magnifiche presenze’ sbarca anche alla Versiliana

Magnifiche Presenze, che verrà inaugurata domenica (23 luglio) alla Versiliana, è la terza mostra e quindi la terza interpretazione in corso del progetto omonimo inaugurato il 1 giugno scorso al Vittoriale degli italiani e il 3 giugno a casa Giovanni Pascoli a Castelvecchio Pascoli, che vede i tre grandi poeti della tradizione italiana (Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio e Giosuè Carducci) allo specchio, attraverso la descrizione delle proprie dimore. Le due mostre già in corso sono visibili a casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli e al Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera fino al 31 gennaio 2018.

Magnifiche Presenze è un progetto d’arte e letteratura a cura di ZonaFranca editrice di Franca Severini, con sede a Lucca, che nasce dallo studio delle dimore dei poeti dove hanno trovato la giusta armonia per i propri studi e componimenti.
L’indagine fotografica è stata affidata a Caterina Salvi Westbrooke e il viaggio pittorico a Sandra Rigali, affinché l’arte potesse esprimere anche l’invisibile. Nella casa di Giovanni Pascoli la bicocca di Castelvecchio Pascoli in provincia di Lucca e al Vittoriale degli italiani di Gabriele d’Annunzio sono in corso le due mostre complementari d’arte e fotografia che sono raccolte e descritte in due libri/cataloghi con l’introduzione del presidente Giordano Bruno Guerri e il saggio critico di Daniela Marcheschi, un testo che aggiorna e arricchisce la letteratura italiana collegandola in maniera innovativa alla cultura europea. L’introduzione di Beba Marsano, giornalista del Corriere della Sera, descrive il lavoro pittorico di Sandra Rigali che affronta i grandi poeti in chiave pop, portandoli nel futuro.
In questa mostra alla Versiliana viene inserita la figura di Gosuè Carducci, oltre a Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pascoli, completando così le tre corone della letteratura italiana, attraverso un percorso d’arte che esprime l’estrema attualità delle eredità culturali lasciate al nostro tempo dai tre poeti.
L’allestimento prevede la consulenza artistica dell’architetto argentino Florencia Costa di Who’s afraid of architecture, impegnata nella rigenerazione degli spazi di storici palazzi per restituirli alla fruizione artistica e di Susanna Orlando, gallerista di Pietrasanta per le indicazioni estetiche.
Questa terza sezione di Magnifiche Presenze è caratterizzata, inoltre, dall’inserimento di proiezioni e di sottofondi sonori che interpretano l’anima dei tre poeti, grazie ad Amandla production.
La fondazione Giovanni Pascoli e il Comune di Barga sono i principali promotori di Magnifiche Presenze, con il Vittoriale degli italiani, la regione Toscana, il consiglio regionale Toscano e la regione Lombardia, oltre al centro di studi europei Sirio Giannini di Seravezza, il centro studi per le letterature europee di Torino, la casa museo Alberto Magri e ai numerosi contributi tecnici che arrivano da importanti realtà di vari settori, coma la moda di Edda Berg e 55900 Cardboard per le installazioni realizzate in cartone.
Magnifiche Presenze alla Versiliana si concluderà il 10 settembre.