Esercitazione di primo soccorso in cava con il comitato paritetico marmo

20 luglio 2017 | 09:22
Share0
Esercitazione di primo soccorso in cava con il comitato paritetico marmo

Mercoledì prossimo (26 luglio) alle 15 si terrà una esercitazione di primo soccorso alla cava Le Cervaiole sul Monte Altissimo.
Il Comitato paritetico marmo della Provincia di Lucca, che riunisce oltre cento aziende di estrazione e trasformazione del settore lapideo, promuove per mercoledì (26 luglio) alle 15 un’esercitazione di primo soccorso alla storica Cava delle Cervaiole sul monte Altissimo in collaborazione con il 118 e le guide alpine. L’esercitazione vedrà coinvolta una squadra di 10 addetti al primo soccorso, delle aziende Henraux, Cooperativa Condomini di Levigliani, Davi Pietra del Cardoso, Mugnani Giovanni e Germano.

I partecipanti saranno coordinati dal dottor Roberto Vatteroni, medico del 118 e dall’esperto Claudio Massaglia con alcune guide alpine per la corretta gestione di un’emergenza: sarà simulato un infortunio a terra con l’utilizzo della barella spineale e il recupero in parete su funi per la messa in sicurezza. Si tratta di un evento unico sul fronte dei bacini estrattivi del territorio apuo-versiliese: per la prima volta, attraverso l’attività di formazione specifica per la sicurezza sui luoghi di lavoro del comitato paritetito marmo, si organizza un’esercitazione riservata agli addetti al primo soccorso aziendale che coinvolge la realtà delle cave, in particolare un sito storico come quello delle Cervaiole, ma anche la macchina operativa che viene attivata in caso di emergenza.
Obiettivo dell’esercitazione è fornire ai lavoratori del lapideo tutti gli strumenti utili per affrontare un’emergenza in cava ed un aggiornamento delle conoscenze già acquisite durante i corsi base di primo soccorso aziendale.
Il Comitato paritetico marmo è istituito dal contratto provinciale industria Lucca del marmo e delle pietre ornamentali ed è amministrato pariteticamente da Confindustria Toscana Nord e da
Fillea Cgil, Filca Cisl e Fenea lUil della provincia di Lucca. Dal 1989 il Cpm romuove la prevenzione per la sicurezza sui luoghi di lavoro del settor lapideo; si occupa dello studio dei problemi inerenti la prevenzione degli infortuni, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la formazione antinfortunistica e le misure utili ad abbattere i fattori di rischio in collaborazione con Asl ed enti di ricerca. Conta 100 aziende iscritte per un totale di circa mille addetti del settore cave e trasformazione ed alcune realtà artigiane della provincia di Lucca. Nell’ultimo triennio dal 2013 al 2017 sono stati formati oltre mille addetti nei seguenti corsi per la sicurezza sul lavoro: Rls, Rspp, preposti, primo soccorso aziendale, addetti lavori in quota, antincendio, movimentazione sui piazzali ed interno laboratori, movimentazione carrelli elevatori e semoventi, fochino di cava.