Massarosa, più manutenzione del verde per evitare incendi

L’amministrazione comunale di Massarosa lancia un appello per sensibilizzare tutti i proprietari di terreni confinanti con le strade comunali o con zone boscate sulla manutenzione delle aree a verde per garantire maggior sicurezza e ridurre il pericolo incendi. “La problematica dei terreni incolti posti in prossimità di strade pubbliche o di aree boscate – dichiara il vicesindaco Damasco Rosi – diventa particolarmente critica in periodi, come quello attuale, caratterizzati da forte siccità e temperature elevate. È stato infatti segnalato da cittadini e rilevato dai pattugliamenti in corso da parte del comando di polizia municipale che molti di questi terreni versano in completo stato di abbandono con la presenza di vegetazione infestante e piante pericolanti, condizioni queste che contribuiscono ad aumentare i rischi per un territorio molto vasto e già di per sé molto fragile”.
“È doveroso ricordare tra l’altro – continua – che è obbligatorio, ai sensi dell’articolo 20 del regolamento del verde pubblico e privato approvato con la delibera di consiglio comunale numero 99 del 27 ottobre 2010, e dell’ordinanza sindacale numero 30 del 18 settembre 2016, provvedere al taglio dell’erba, da eseguire almeno due volte nel corso dell’anno, durante il periodo primaverile estivo, alla potatura degli alberi e dei rami pericolanti e all’eliminazione della vegetazione infestante allontanando poi il materiale di risulta. È inoltre obbligatorio provvedere alla manutenzione dei terreni adiacenti a canali e torrenti e alla pulizia delle fosse di scolo, per garantire il corretto deflusso delle acque e per evitare possibili allagamenti in caso di forti piogge. Qualora fosse verificato il mancato rispetto di tali obblighi, al proprietario sarà applicata una sanzione pari a 490 euro. Il nostro monito, tuttavia, non deve essere accolto in un’ottica repressiva quanto piuttosto di una possibile e reciproca collaborazione tra cittadini in modo da poter avere, con l’ausilio di ciascuno, un territorio più sicuro”. “Siamo nel periodo di massima allerta incendi – conclude Rosi – per cui è bene rammentare anche che vige il divieto assoluto di abbruciamento dei residui vegetali e di accensione fuochi fino al 31 agosto salvo proroghe. Le volontarie e i volontari del nucleo operativo della protezione civile di Massarosa effettuano ogni giorno il pattugliamento del territorio al fine di scongiurare possibili pericoli e di intervenire in caso di necessità ma l’invito a tutti è quello di prestare sempre la massima attenzione durante lo svolgimento delle attività quotidiane e di avere sempre una condotta scrupolosa per evitare di mettere in pericolo se stessi e gli altri o di distruggere il nostro patrimonio ambientale. Qualora i cittadini dovessero avvistare focolai sono invitati a segnalarli immediatamente al numero verde della sala operativa regionale 800 425 425 o al 115 dei vigili del fuoco”.