Giancarlo Micheli ha aperto a Seravezza il festival letterario ‘Trame’

27 luglio 2017 | 04:23
Share0
Giancarlo Micheli ha aperto a Seravezza il festival letterario ‘Trame’

Ha preso il via l’8 luglio la quarta edizione del festival Trame nei giardini di Palazzo Mediceo, Area medicea patrimonio Unesco di Seravezza. Ad aprire la quarta edizione del festival letterario, organizzato dal Centro Studi Sirio Giannini è stato un brigante, ovvero Miglietto. Romanzo d’amore e brigantaggio (edizione Sarnus, Polistampa, 2016) a firma dello scultore Maurizio Guidi intervistato da Alberto Marchi (Cisesg). Per il quarto anno il Centro Studi Sirio Giannini presenta un ciclo di incontri letterari che vengono presentati nella formula dell’aperitivo con l’autore.
Dopo le passate edizioni, svolte a Pietrasanta e Seravezza oltre che in riva al mare, al Bagno Irene di Viareggio, Trame Off si presenta al pubblico di Seravezza con l’attenzione rivolta al romanzo storico e alla poesia, vantando la collaborazione all’iniziativa della Biblioteca comunale di Seravezza Sirio Giannini.

Domenica (30 luglio) alle 19, Giancarlo Micheli, apprezzato scrittore viareggino, presenterà il suo Romanzo per la mano sinistra (edizioni Manni, 2017) intervistato da Alessio Panichi (Cisesg). L’opera attraversa la fase centrale del Novecento, dalla seconda guerra mondiale alle lotte degli anni Sessanta e Settanta con un ritmo epico, che sovrappone fiction e vicende reali, invenzione e documentazione storica quasi ad “intervistare” la storia nelle sua puntualità intellettuali. Romanzo di non facile catalogazione, lontano da facili schematizzazioni, ha colpito la critica raccogliendo in appena 6 mesi lunghe e molto positive recensioni.
Ciò che positivamente colpisce di questo romanzo storico, anche se definirlo tale è molto riduttivo, è la lingua in cui è scritto, lontana dalle degradazioni della letteratura contemporanea che ci presenta uno scrittore talentuoso e prolifico. Gli incontri proseguiranno, sotto il cielo stellato di agosto, con la prima uscita nazionale del nuovo libro di Nicola Dal Falco, il 9 agosto, La dama alla fontana (edizioni La vita felice, 2017) per concludersi con la presentazione del libro di Domenico Lombardi Disperse comparse (edizioni Giuliano Ladolfi, 2016).
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito e avranno inizio alle 19. A seguire apericena organizzato da Il Caffè del Palazzo a 10 euro.