
Tosca torna in scena nel cartellone del 63esimo Festival Puccini sabato (29 luglio). La quinta opera composta da Puccini andò in scena per la prima volta il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma. Ancora un finale tragico per questo capolavoro che racconta la tragedia della diva cantante Floria Tosca vittima, insieme al suo innamorato Cavaradossi del ricatto del potere e che, in buona fede, per liberarsi dal malvagio barone Scarpia condanna se stessa e il suo amante a un destino crudele.
Tosca nelle tre recite in programma al Festival Puccini 2017 sarà riproposta nell’allestimento cinematografico con la regia di Enrico Vanzina, produttore, sceneggiatore e regista, protagonista assoluto della storia della commedia italiana. “Nella mia lunga carriera cinematografica, più di cento film realizzati, nessuno mi aveva mai chiesto di dirigere un’opera lirica. Quando il maestro Veronesi mi ha proposto di dirigere Tosca sono stato preso di contropiede. Giacomo Puccini è un mio idolo, sin dai tempi in cui studiavo pianoforte. E Tosca è una delle opere che preferisco in senso assoluto. Teatro e spettacolo puro. Illuminati da una musica potente che ti trafigge il cuore. Impossibile per me non accettare”.
Questo l’approccio di Enrico Vanzina per la messa in scena dell’opera più drammatica di Puccini la cui storia ruota intorno a tre personaggi principali, Tosca, Cavaradossi e Scarpia: nel ruolo di Tosca, il soprano Hui He, riconosciuta tra le interpreti più carismatiche e coinvolgenti del ruolo della cantante Floria Tosca; nei panni del pittore Cavaradossi il tenore Dario Di Vietri, per l’artista pugliese già protagonista di una intensa carriera nei teatri più prestigiosi del mondo sarà invece la prima volta sul palcoscenico di Puccini . Nel ruolo di Scarpia il baritono Alberto Gazale, artista già stato protagonista del Festival Puccini e riferimento per registi e direttori di fama mondiale grazie alla sua musicalità ed alle straordinarie doti attoriali.
Completano il cast Davide Mura, Cesare Angelotti, il sagrestano Claudio Ottino, Spoletta Francesco Napoleoni, Sciarrone Andrea De Campo, Un carceriere Alessandro Biagiotti, Sara Mancuso è il pastorello. Assistente alla regia Lorenzo D’Amico. L’orchestra del festival Puccini sarà diretta da Dejan Savic direttore d’orchestra principale del teatro dell’Opera di Belgrado. Il coro del Festival Puccini è istruito da Salvo Sgrò e il coro delle voci bianche del festival Puccini da Viviana Apicella il disegno Luci è di Valerio Alfieri.
Info e biglietti da 19,50 euro/0584.359322, ticketoffice@puccinifestival.it.